Pasta Ripiena con i Carciofi – Ricetta per Pasqua
La Pasqua è un'occasione per stare insieme, tutti in famiglia, celebrando il significato religioso che circonda questo giorno e staccando la spina dal tran tran quotidiano. Allora quello che serve è un menù impeccabile: oggi punterò l'attenzione su un primo piatto golosissimo: la pasta ripiena con carciofi e speck. Scopriamo insieme la ricetta.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 143 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 45 minuti per la preparazione; 15 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per le Festività / Ricette Pasquali / Pasta Ripiena con i Carciofi – Ricetta per Pasqua
Ingredienti
Per la pasta ed il ripieno
- Prodotto pronto: 350 g di sugo di carciofi
- 120 g di formaggio Fontina
- Formato gigante: 150 g di pasta
- 60 g di speck
Per la besciamella light
- 400 ml di latte
- 35 g di maizena o di farina di riso
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 1 grattugiata di noce moscata
Materiale Occorrente
- Teglia in vetro dalle dimensioni di 20 x 25 cm
- Casseruola
- Frustino
- Bilancina pesa alimenti
- Sac à poche
- Tagliere
- Coltello
Preparazione
- Per prima cosa, pulire i carciofi: rimuovere le foglie (brattee) più esterne, eliminare le spine e la parte superiore. Rimuovere 10-15 cm del gambo, dunque sbucciare la parte più morbida del fusto per eliminare i filamenti. Tagliare il gambo sbucciato a rondelle. Tagliare l'infiorescenza del carciofo nel senso della lunghezza e rimuovere la barba interna (pappo) con uno scavino o con un coltello, preferibilmente in ceramica. Tagliare dunque l'infiorescenza del carciofo a fettine e tuffarle nell'acqua acidulata per evitare che anneriscano.
- Preparare poi un sugo di carciofi come riportato in QUESTO VIDEO.
Come si prepara il sugo di carciofi? |
- Frullare i carciofi fino a formare una crema.
- A questo punto, tuffare i conchiglioni di pasta in acqua bollente leggermente salata: cuocere la pasta al dente, calcolando 2 minuti in meno rispetto al tempo riportato sulla confezione.
- Nel frattempo, preparare la besciamella light. In un pentolino, scaldare una parte di latte (circa 350 ml), aggiustando di sale, pepe e noce moscata. Sciogliere l'amido di riso (o di mais) nel rimanente latte freddo. Quando il latte nel pentolino inizia a bollire, unire anche l'amido disciolto e continuare a mescolare mantenendo una fiamma moderata: cuocere fino al raggiungimento della cremosità desiderata.
- Mescolare circa 2/3 della besciamella con un cucchiaio di crema di carciofi. Distribuire la besciamella ai carciofi così ottenuta nel fondo della teglia in pirex.
- Preparare ora la farcitura della pasta. Tagliare le fettine di speck a listarelle sottili. Frullare il formaggio tipo Fontina. Mescolare la rimanente crema di carciofi con lo speck tagliato a listarelle e con una parte di formaggio frullato (circa 80 g). Amalgamare con la besciamella tenuta da parte.
- Versare la crema così ottenuta in una sac à poche e riempire i conchiglioni.
- Man mano che i conchiglioni vengono riempiti, sistemare la pasta ripiena sulla base di besciamella ai carciofi.
- Spolverizzare a piacere con il rimanente formaggio fontina grattugiato.
L'idea giusta |
- Coprire la teglia con un foglio di carta alluminio e cuocere per 15 minuti a 180°C-200°C. Per la doratura della pasta, rimuovere l'alluminio 5 minuti prima del termine della cottura.
- Servire la pasta ripiena fumante.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dicono che "chi ben comincia è a metà dell'opera", e se iniziamo il pranzo di Pasqua con questo piatto, sicuramente anche i rimanenti piatti andranno a gonfie vele! Parola di Personal Cooker.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 143 Kcal
- Carboidrati: 19.60 g
- Proteine: 8.00 g
- Grassi: 4.20 g
- di cui saturi: 2.30g
- di cui monoinsaturi: 1.40g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 16.00 mg
- Fibre: 3.10 g

I valori nutrizionali a lato sono riferiti a 100 grammi di pietanza cruda.