Quando la dolcezza del melone incontra il salato del prosciutto crudo, i sapori vengono esaltati alla perfezione. Per questo, ho pensato di mantenere questo abbinamento must dell'estate nella pasta: sarà un'ottima alternativa alla classica insalata di pasta.
Carta di Identità della Ricetta
- 219,8 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Pasta Prosciutto e Melone
Ingredienti
- 300 gr di pasta integrale
- 300 gr di melone
- 150 gr di prosciutto crudo
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 gr di mozzarella
- qb di sale
- qb di pepe
- qualche foglia di basilico
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Tagliere
- Padella
- Mestoli
- Ciotola
- Coltello a lama lunga
Preparazione
- Per prima cosa, portare a bollore una casseruola con abbondante acqua: aggiungere un po' di sale e lessare la pasta integrale per il tempo esatto riportato in confezione.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione del condimento: tagliare a listarelle il prosciutto crudo, dunque farlo saltare in padella dopo aver versato poco olio all'interno.
- Lavare il melone, eliminare le estremità, dunque tagliarlo a metà. Rimuovere i semi e i filamenti interni, dunque tagliarlo a fette, utilizzando un coltello a lama lunga. Incidere il melone tra la scorza e la polpa: facendo attenzione a non tagliarsi, separare la scorza dalla polpa succosa.
- Tagliare la polpa a piccoli pezzi.
- Aprire la padella del prosciutto e unirvi circa ¾ della polpa di melone, dunque cuocere per 5 minuti, o fino al termine della cottura della pasta. Il sugo è pronto quando il melone avrà formato una crema.
Lo sapevi che...
Per chi desidera un sapore più forte, si consiglia di far cuocere una quantità di melone più abbondante. I dadini di melone lasciati crudi daranno una nota più fresca al piatto. Lo stesso sugo è interessante anche per la preparazione del riso freddo con prosciutto e melone.
- Scolare la pasta e farla saltare in padella, nel sugo di crudo e melone, aggiungendo qualche foglia di basilico (facoltativo) e un po' di pepe.
- Servire la pasta prosciutto e melone con dei dadini di mozzarella fresca: questo piatto è ideale anche da servire come insalata di pasta.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pasta prosciutto e melone è davvero particolare: potete servirla calda o fredda, come più vi piace: infatti, si conserva in frigo per due o tre giorni (anzi, sarà ancora più buona mangiata il giorno seguente).
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 219,8 Kcal
- Carboidrati: 25,65 g
- Proteine: 11,98 g
- Grassi: 8,41 g
- di cui saturi: 2,55g
- di cui monoinsaturi: 4,71g
- di cui polinsaturi: 1,15 g
- Colesterolo: 16,93 mg
- Fibre: 4,23 g

Per una migliore cremosità, frullate una parte del melone e utilizzatela per condire la pasta. A piacere, si possono aggiungere olive e capperi. Per una variante esotica, sostituite il melone con il mango o con l'ananas.