Oggi Ragazzi vi ripropongo uno dei miei piatti preferiti: pensate che questa è stata addirittura la mia ricetta d'esordio, quando (quasi quattro anni fa) ho iniziato a presentare il programma! Sto parlando della pasta al pomodoro fresco: no, no, ma questa non è una semplice pasta al pomodoro! Vi propongo un modo di cottura che, sono certa, lascerà a bocca aperta molti di voi! Siete curiosi? Non perdetevi il video!!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pasta al pomodoro alla My-personaltrainer
Ingredienti
- 320 g di pasta integrale
- Facoltativo: 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 7 g di sale
- 600 g di pomodorini
- 1 spicchio di aglio
- Q.b. di pepe
- 30 g di olive nere
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 30 g di capperi
- 1,2 litri di brodo vegetale o di acqua
- Qualche foglia di basilico
Materiale Occorrente
- Pentola con coperchio
- Casseruola o padella
- Mestolo
- Tagliere
- Scolapasta
Preparazione
- Riempire una casseruola con 1,2 litri di acqua (o brodo vegetale) e portare a bollore. Aggiustare di sale.
- Nel frattempo, lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli a dadini.
- Scaldare una padella capiente o una casseruola (in pietra o antiaderente): quando avrà raggiunto la temperatura desiderata, versare un goccio di olio ed aromatizzare con uno spicchio di aglio. Versare i pomodorini e cuocere a fiamma sostenuta per 3-4 minuti. Aggiungere a piacere del pepe macinato al momento.
- Rimuovere lo spicchio di aglio, dunque unire la pasta direttamente nel sugo (non nell’acqua): con questo metodo di cottura, la pasta assumerà un sapore dolciastro eccellente, completamente differente dalla tipica pasta al pomodoro.
Lo sapevi che
|
- Idratare la pasta lentamente come fosse un risotto: con un mestolo, aggiungere gradatamente l’acqua bollente nella pasta, facendo attenzione a non far perdere il bollore alla pasta quando si apre il coperchio.
Il consiglio OK |
- A circa metà cottura, unire le olive nere ed i capperi: si consiglia di non aggiungere le verdure alla pasta fin dall’inizio della cottura per evitare che le olive diventino mollicce e di sfaldare i capperi.
- Continuare la cottura aggiungendo lentamente acqua.
Attenzione alla cottura |
- Quando la pasta sarà quasi pronta, togliere il coperchio dalla pentola ed alzare la fiamma per far asciugare il sughetto di pomodoro, facendo attenzione che questa non si attacchi alla pentola.
- A questo punto, spegnere il fuoco ed insaporire con grana grattugiato ed aromatizzare con del basilico fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vi ha sbalordito questo metodo di cottura della pasta? Vi garantisco che il sapore è migliore, pieno e intenso e la pasta è così cremosa Non posso descriverla a parole: sono sicura che se provate questo metodo, non lo lascerete più!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 149 Kcal
- Carboidrati: 23.50 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 4.10 g
- di cui saturi: 1.10g
- di cui monoinsaturi: 2.18g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 2.60 mg
- Fibre: 4.40 g


Ha un apporto energetico medio-basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi insaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante e le fibre abbondanti.
La Pasta al Pomodoro è idonea alla maggior parte dei regimi nutrizionali. Non ha controindicazioni per l'obesità e le malattie del metabolismo, anche se in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia è consigliabile moderare la porzione.
E' controindicata per la dieta del celiaco.
Senza formaggio si potrebbe adattare anche al regime nutrizionale contro l'intolleranza grave al lattosio, alla filosofia vegana e vegetariana.
La porzione media è di 180-250g (270-370kcal).