Pasta al pesto di rucola, ricotta, pomodori e pinoli
Stanchi della solita pasta al pomodoro? Adesso che si sta finalmente avvicinando la tanto attesa estate, potremmo scatenarci in cucina ad inventare nuovi piatti freschi e leggeri. E visto che la pasta non manca mai, vi suggerisco io un sughetto con i fiocchi (magari fiocchi di ricotta ), che calza giusto giusto a pennello per le giornate calde. Vediamo come si prepara la pasta al pesto di rucola, ricotta, pomodori e pinoli.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 167 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota Il sugo si prepara fin che la pasta si cuoce
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pasta al pesto di rucola, ricotta, pomodori e pinoli
Ingredienti
- 150 g di gnocchetti sardi od un altro tipo di pasta
- 150 g di ricotta fresca
- 30 g di pinoli
- 50 g di rucola
- 100 g circa di pomodori ramato
- 2 cucchiai (20 ml) di olio extravergine d'oliva
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
- 1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
- Casseruola per la pasta
- Padellina per tostare i pinoli
- Mixer ad immersione e contenitore a bordi alti
- Piatto da portata
- Scolapasta
- Mestoli
- Grattugia per il formaggio
Preparazione
Questo piatto è velocissimo da preparare ed estremamente pratico: infatti, il sughetto si prepara durante la cottura della pasta. In questo caso, abbiamo scelto una pasta tipo gnocchetti sardi, che cuoce in 15 minuti. Chi desidera, può sostituirla con un tipo di pasta che richiede un tempo di cottura inferiore. |
- Tuffare la pasta in acqua bollente leggermente salata, dunque procedere con la cottura per circa 15 minuti, come riportato sulla confezione.
- Nel frattempo, preparare il sughetto. Tostare i pinoli in una padella in pietra od antiaderente per alcuni minuti, mantenendo una fiamma moderata, né troppo dolce né eccessivamente elevata: in questo modo, verrà sprigionato l'aroma dei pinoli.
- Togliere la buccia da un pomodoro ramato: per facilitare l'operazione, è sufficiente tuffare il pomodoro in acqua bollente per 15-20 secondi. Rimuovere dunque il pomodoro, incidere la buccia con un coltello e tirare delicatamente con le mani: in questo modo, il pomodoro sarà completamente privato della buccia.
- In un contenitore in plastica a bordi alti (beker), versare la rucoletta, il pomodoro pelato tagliato a pezzetti, i pinoli tostati e la ricotta fresca. Aggiungere anche un goccio d'olio extravergine d'oliva ed un cucchiaio d'acqua di cottura della pasta. Mixare il tutto con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema. Salare a piacere.
- Versare il sugo in una padella e, se necessario, lasciarlo asciugare per pochi istanti.
- Scolare la pasta e farla saltare nella padella con il sugo.
- Servire con una grattugiatina di formaggio grana.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Et voilà, ecco qua un esempio di come trasformare una semplice pasta in un piatto ricco di gusto ma, nello stesso tempo, leggero ed equilibrato nulla di meglio per un pranzo estivo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 167 Kcal
- Carboidrati: 21.10 g
- Proteine: 5.70 g
- Grassi: 7.20 g
- di cui saturi: 2.00g
- di cui monoinsaturi: 3.70g
- di cui polinsaturi: 1.50 g
- Colesterolo: 6.80 mg
- Fibre: 1.30 g
