Pasta per Diabetici - Pasta Integrale con Sugo di Zucchine e Ricotta

Ultima modifica 18.05.2023
/5

Cosa bolle in pentola? Oggi il menù di My-personaltrainerTv prevede un primo piatto speciale, funzionale, dietetico, adatto all'alimentazione del diabetico. Sto parlando di una pasta fresca un po' diversa da quella che siamo abituati a mangiare perché preparata con tre ingredienti particolari, ovvero la farina integrale, l'inulina e la lecitina di soia.

  • La farina integrale - che sarà comunque mixata con una parte di semola rimacinata di grano duro - presenta un indice glicemico inferiore rispetto a quella bianca ed apporta un buon quantitativo di fibra.
  • L'inulina, fibra solubile estratta per lo più dalla radice di cicoria, dal tartufo bianco e dai tuberi di delia, è un prebiotico che stimola la proliferazione dei batteri “buoni del colon”. L'inulina è una fibra amica del nostro equilibrio intestinale, utilissimo aiuto nel controllo della glicemia. Non essendo assorbita né digerita dall'intestino, l'inulina possiede un indice glicemico prossimo allo zero.
  • La lecitina di soia: noto emulsionante dalle eccellenti proprietà biochimiche, la lecitina esercita un'azione ipocolesterolemizzante (abbassa il colesterolo ”cattivo” mantenendo inalterati i livelli di colesterolo “buono”). È fonte di vitamina E (Tocoferolo), potente antiossidante.

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

  • 121 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà molto facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 15 minuti per la preparazione della pasta e del sugo + 5 minuti di cottura

Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Funzionali / Ricette dietetiche Light / Ricette per Diabetici / Pasta per Diabetici - Pasta Integrale con Sugo di Zucchine e Ricotta

Ingredienti

Per la pasta

Per il condimento

Materiale Occorrente

  • Ciotola capiente
  • Cucchiaio di legno
  • Macchina per la pasta o matterello
  • Tagliapasta o coltello
  • Guanti in lattice (facoltativi)
  • Spianatoia
  • Casseruola per bollire la pasta
  • Padella per il sugo
  • Grattugia

Preparazione

  1. Lavare le zucchine e rimuoverne le estremità. Tagliare le zucchine longitudinalmente, fino ad ottenere lunghi fiammiferi.
  2. Rosolare le zucchine in una padella, aggiungendo un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva. Salare e pepare a piacere.

Alternativa alle zucchine
Considerato che la fibra è importantissima per l'alimentazione del diabetico, è possibile sostituire il sugo di zucchine con altri ortaggi ricchi di fibra, come ad esempio i carciofi o gli asparagi.

  1. Fin che si cucina il sugo, preparare la pasta. Versare in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, ovvero la semola rimacinata di grano duro, la farina integrale, l'inulina e la lecitina di soia. Mescolare con le mani o con il cucchiaio di legno per amalgamare le polveri.
  2. Aggiungere due uova intere e mescolare energicamente fino a far assorbire tutta la farina. Se necessario, aggiungere ulteriore semola: la pasta non dev'essere appiccicosa né eccessivamente dura.
  3. Lavorare l'impasto a lungo, con le mani, fino ad ottenere una pasta molto elastica e liscia.

L'idea giusta
Se non si dispone della macchinetta per la pasta, si consiglia di lasciar riposare l'impasto in frigo per mezz'oretta, in modo da riuscire a stendere gli sfogli più facilmente. Difatti, se la pasta viene stesa subito dopo aver amalgamato gli ingredienti, questa tenderà a ritirarsi leggermente.

  1. Stendere la pasta con la macchinetta elettrica fino ad ottenere sfogli dallo spessore di 3-4 mm. Ricavare dunque delle lasagnette oppure delle pappardelle.
  2. Infarinare per bene la pasta così ottenuta con la semola, per evitare che le lasagnette s'incollino tra loro.
  3. Tuffare le lasagnette nell'acqua bollente leggermente salata ed aggiungere eventualmente un goccio d'olio direttamente nella casseruola per evitare che la pasta si appiccichi.
  4. Scolare la pasta al dente (saranno sufficienti pochi minuti, in base allo spessore delle lasagnette) ed insaporirla con il sughetto di zucchine.
  5. Terminare con qualche ciuffetto di ricotta fresca ed un'abbondante manciata di prezzemolo fresco. Servire con una spolverata di formaggio grana grattugiato.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Oltre ad essere funzionale, la pasta per diabetici è oggettivamente buona e piacevole al palato. Possiede un indice glicemico inferiore rispetto alla pasta fresca classica e, quando inserita in un contesto nutrizionale ipocalorico ed equilibrato, associato ad esercizio fisico costante, la pasta arricchita in fibra ottimizza senza dubbio la terapia dimagrante.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

La pasta per diabetici - Pasta integrale con zucchine e ricotta - è un primo piatto a basso indice glicemico. I valori qui riportati fanno riferimento all'alimento cotto, quindi ulteriormente idratato in cottura. Questo primo piatto è una preparazione ipocalorica, con una buona porzione di proteine a medio-alto valore biologico, un'ottima quantità di carboidrati complessi e una modesta quantità di lipidi. L'abbondanza di fibre viscose rende la pasta integrale con zucchine e ricotta un alimento adatto all'alimentazione ipocalorico-dimagrante e a quella contro l'iperglicemia. La porzione media corrisponde a circa 200-250g (a cotto) per un totale di 240-300kcal.


Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 121 Kcal
  • Carboidrati: 15.10 g
  • Proteine: 6.30 g
  • Grassi: 4.30 g
    • di cui saturi: 1.60g
    • di cui monoinsaturi: 2.20g
    • di cui polinsaturi: 0.50 g
  • Colesterolo: 43.40 mg
  • Fibre: 1.70 g
Foto Pasta per Diabetici - Pasta Integrale con Sugo di Zucchine e Ricotta

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto