Pasta Fresca Integrale Fatta in Casa
Lo sapevate che gli alimenti integrali sono fedeli alleati della nostra salute? Apportano un ottimo quantitativo di fibra, Sali minerali e vitamine idrosolubili del gruppo B. Il che significa che, oltre ad aumentare la sensazione di sazietà, i cibi integrali migliorano la funzionalità intestinale. Ma non è tutto. Sembra che il consumo frequente di alimenti integrali possa in qualche modo prevenire patologie importanti come il tumore al colon-retto! Sfruttiamo le proprietà della fibra e prepariamo la pasta fresca integrale con le nostre mani.
SCOPRI ANCHE: L'impastatrice planetaria, i migliori modelli
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 244 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti + il tempo di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Funzionali / Ricette per Vegetariani / Ricette per Diabetici / Ricette dietetiche Light / Pasta Fresca Integrale Fatta in Casa
Ingredienti
- 180 g di farina integrale
- 20 g di crusca d'avena
- 40 g di semola rimacinata di grano duro
- 60 g (1 medio) di uova
- 70 ml di acqua
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Spianatoia
- Bilancia di precisione
- Guanti in lattice (facoltativo)
- Matterello o macchina per la pasta
- Rotellina tagliapasta
- Pellicola trasparente
Preparazione
Nota bene: per preparare la pasta integrale si seguirà il metodo applicato per la preparazione della pasta fresca all'uovo. Ciò che cambia è la scelta degli ingredienti. Per ridurre la quota di colesterolo totale, abbiamo utilizzato solo un uovo ed abbiamo facilitato la lavorazione aggiungendo acqua. |
- In una ciotola capiente, mischiare tutti gli ingredienti secchi, ovvero la farina integrale, la semola rimacinata di grano duro e la crusca di avena.
- Sgusciare un uovo ed aggiungerlo al mix di farine insieme all'acqua. Impastare accuratamente e a lungo, prima nella ciotola e poi sulla spianatoia: si dovrà ottenere un impasto compatto, liscio ma non troppo sodo. Se necessario, aggiungere ancora farina integrale.
- Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente per evitare la formazione della crosticina superficiale, dunque lasciar riposare l'impasto per 30 minuti. Il riposo è importante per facilitare la successiva stesura della pasta.
- Stendere la pasta con il matterello oppure con l'apposita macchinetta per pasta, fino ad ottenere uno sfoglio non troppo sottile. La pasta può essere tagliata a piacere: spaghetti, lasagnette, taglierini, pappardelle, farfalle ecc..
Il consiglio OK |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Visto che non è poi così difficile preparare la pasta integrale con le nostre mani? Questo formato poi è particolarmente invitante, trovate anche voi? Allora non perdetevi la mia prossima ricetta: le farfalle integrali con i peperoni!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 244 Kcal
- Carboidrati: 47.30 g
- Proteine: 10.90 g
- Grassi: 2.50 g
- di cui saturi: 0.80g
- di cui monoinsaturi: 0.90g
- di cui polinsaturi: 0.80 g
- Colesterolo: 68.60 mg
- Fibre: 7.20 g
