Ehi ragazzi, anche oggi mi avete colta in flagrante mentre sto preparando la pasta fresca fatta in casa. Nello specifico, sto per realizzare i maltagliati, un formato di pasta semplicissimo che si sposa con sughi corposi e rustici. Cosa ho intenzione di cucinare oggi? Da brava Veneta d.o.c., ho pensato di proporvi uno dei nostri piatti tipici: la pasta con i fagioli. In genere, si è soliti arricchire questo piatto con lardo e pancetta, ma volendo tagliare un po' le calorie, io vi propongo la versione più leggera.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 115 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 2 per la preparazione del piatto + il tempo di ammollo dei fagioli (1 notte)
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Diabetici / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette proteiche / Pasta e Fagioli
Ingredienti
Per la pasta fresca (maltagliati)
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 120 g (2 medie) di uova
Per il sugo
- 1 presa di sale
- 1 rametto di rosmarino
- 100 g di pelati o di pomodorini in scatola
- 1 spolverizzata di pepe
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 200 g di fagioli secchi
- 150 g di carote
- q.b. di acqua
- 1 costa di sedano
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Spianatoia
- Cucchiaio di legno
- Macchinetta per la pasta oppure matterello
- Coltello o rotellina tagliapasta
- Casseruola capiente
- Mestolo
- Padella con coperchio
- Mixer per le verdure
Preparazione
Nota bene |
- Sciacquare i fagioli dall'acqua di ammollo per eliminare le sostanze antinutrizionali (fitati). Tuffarli in una casseruola riempita d'acqua fredda e portare ad ebollizione: cuocere per 1 ora e mezza o due. Si raccomanda di salare alla fine: il sale infatti tende ad indurire il rivestimento esterno.
- Nel frattempo, preparare il sugo di accompagnamento. Lavare accuratamente carota e sedano. Sbucciare la carota e rimuovere eventuali filamenti dal sedano. Tagliare le verdure a pezzetti e tritarle finemente in un frullatore.
- Far rosolare le verdure in una casseruola, aggiungendo un filo d'olio ed un po' di sale. Aggiungere anche i pomodori pelati e continuare la cottura per 10 minuti.
- Preparare la pasta fresca come descritto in QUESTO VIDEO. Ottenere così dei maltagliati con l'aiuto di un coltello oppure di una rotellina tagliapasta.
- Rimuovere i fagioli bolliti dal brodo di cottura, aiutandosi con una schiumarola. Far saltare i fagioli nel sughetto, aggiungendo un paio di mestoli del brodo.
- Tuffare la pasta fresca direttamente nel sugo e proseguire la cottura per 5-7 minuti.
Lo sapevi che... |
- Terminare la cottura aggiungendo un rametto di rosmarino nella pasta.
- Servire subito la pasta e fagioli fumante.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Oltre ad essere un piatto oggettivamente buono e saziante, la pasta e fagioli si distingue dagli altri classici primi piatti perché perfettamente bilanciato dal punto di vista nutrizionale. Infatti, l'associazione legumi (fagioli) e cereali (pasta) migliora senza dubbio la qualità proteica perché gli aminoacidi di cui sono carenti i fagioli vengono forniti dalla pasta e viceversa (mutua integrazione). Un buon piatto, che fa bene alla salute.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 115 Kcal
- Carboidrati: 18.80 g
- Proteine: 5.80 g
- Grassi: 2.40 g
- di cui saturi: 0.60g
- di cui monoinsaturi: 1.30g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 33.80 mg
- Fibre: 3.00 g
