
Oggi vi propongo una pasta che si crede un risotto…
Anzi un risotto che si crede una pasta…
Insomma, una pasta speciale che si prepara come fosse un risotto: la insaporiremo con le patate e otterremo un primo piatto cremosissimo e saziante! Non saprete più farne a meno!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 160 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 45 minuti
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Pasta e Patate - Pasta Risottata
Ingredienti
Pasta e Patate
- 300 g di pasta
- 200 g di patate
- 100 g di carote
- 1 mazzetto di salvia
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Q.b. di acqua
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Padella
- Casseruola
- Tagliere
- Coltello
- Sbucciaverdure
Preparazione
- Sbucciare le patate e la carota e tagliare le verdure a dadini piccolissimi.
- Trasferire le patate e le carote in una padella larga e dai bordi bassi: aggiungere un filo d'olio, aggiustare di sale e pepe, e unire un mestolino d'acqua per favorire la cottura. Coprire con il coperchio e cuocere per 15 minuti circa, o fino a quando le patate saranno morbide.
- Nel frattempo, riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore, aggiungendo poco sale.
- Quando le patate sono pronte, versare la pasta cruda direttamente nel sugo.
- Idratare la pasta lentamente come fosse un risotto: con un mestolo, aggiungere gradatamente l'acqua bollente nella pasta, facendo attenzione a non far perdere il bollore alla pasta quando si apre il coperchio.
- Continuare la cottura aggiungendo lentamente acqua: a metà cottura, unire qualche foglia di salvia.
Attenzione alla cottura
I tempi di cottura della pasta "risottata" sono leggermente più lunghi rispetto a quelli riportati sulla confezione perché la pasta viene idratata molto più lentamente. Normalmente, per cucinare la pasta con questo procedimento, sono necessari circa 18-20 minuti.
- Quando la pasta sarà quasi pronta, togliere il coperchio dalla pentola e alzare la fiamma per far asciugare il sugo.
- A questo punto, spegnere il fuoco, aggiungere un filo di olio extravergine crudo, del prezzemolo e servire subito.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pasta con le patate è un piatto povero, ideale per le fredde giornate invernali. La ricetta originale è di Napoli, ma questa è chiaramente una mia variante che potete personalizzare come preferite.
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 160 Kcal
- Carboidrati: 30,7 g
- Proteine: 3,9 g
- Grassi: 3,3 g
- di cui saturi: 0,55g
- di cui monoinsaturi: 2,25g
- di cui polinsaturi: 0,46 g
- Fibre: 1,5 g

Pasta e Patate è una ricetta non troppo calorica che appartiene all'insieme dei primi piatti.
L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico. Il colesterolo è assente e le fibre molto rilevanti. Contiene glutine; è invece priva di lattosio ed istamina.
Le Patate alla Pizzaiola si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari. In eccesso sono controindicate per il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia. Pertinenti anche nell'intolleranza al lattosio e all'istamina, sono invece da evitare nella celiachia. La quantità di fibra alimentare non dovrebbe aumentare troppo la peristalsi intestinale. Rispetta le filosofie vegetariana e vegana; è ammessa da qualunque religione.
La porzione media di Pasta e Patate COTTA è di circa 180 g (290 kcal).