Pasta e Cavolfiore alla Siciliana con Uvetta e Pinoli

Ultima modifica 01.02.2023
/5

Cavolfiori, pinoli e uvetta possono andare d'accordo? Certo che si, se li utilizziamo per preparare un gustosissimo sugo per la pasta! Oggi vi propongo un primo piatto davvero diverso dal solito ma molto gustoso: la pasta e cavolfiore alla siciliana!

Carta di Identità della Ricetta

  • 176,8 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà facile
  • Dosi per 4 persone
  • Preparazione
  • Costo medio
  • Nota 15 minuti per la preparazione; 10 minuti di cottura

Categoria Ricetta: Primi piatti / Pasta e Cavolfiore alla Siciliana con Uvetta e Pinoli

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Casseruola
  • Mestoli
  • Tagliere
  • Ciotole
  • Coltello
  • Pentolino
  • Matterello

Preparazione

  • Per prima cosa, pulire le cimette di cavolfiore e tagliarle in piccoli pezzi.
  • Ammorbidire l'uvetta sultanina in una ciotolina con dell'acqua tiepida.
  • Versare l'olio in una casseruola, dunque aggiungere i cavolfiori e i filetti di acciughe. Unire la passata di pomodoro, il sale e il peperoncino (in polvere o fresco tritato). Cuocere i cavolfiori per 5 minuti, aggiungendo un mestolino d'acqua per velocizzare la cottura.

L'idea giusta

Per accentuare il sapore, potete aggiungere uno spicchio di aglio, intero o tritato! In alternativa alle acciughe sott'olio, si possono utilizzare le sarde o le alici fresche.

  • Nel frattempo, portare a bollore dell'acqua, in un pentolino.

Lo sapevi che...

Molte ricette prevendono di lessare il cavolfiore in acqua salata: per mantenere tutto il sapore dell'ortaggio, consiglio invece di rosolarlo, e di aggiungere la pasta direttamente nel sughetto.

  • A questo punto, il cavolfiore si sarà ammorbidito: unire la pasta e coprire con acqua bollente salata, mescolando di tanto in tanto.
  • Pochi minuti prima del termine della cottura, aggiungere l'uvetta, ben strizzata dall'acqua di ammollo, e i pinoli.
  • Terminare la cottura. Poco prima di servire, sbriciolare dei crostini di pane, aiutandosi con un matterello.
  • Servire la pasta e cavolfiore alla siciliana, aggiungendo le briciole di crostini!

Il commento di Alice - PersonalCooker

Non sono siciliana ma amo ricercare ricette tipiche di tutte le regioni d'Italia: vi ho proposto la mia versione della pasta e cavolfiore, che come ben sapete risulta più leggera rispetto alle ricette tradizionali! Mangiatela subito per apprezzarne al meglio la consistenza e la cremosità!

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Per una versione ancora più cremosa, potete frullare parte del cavolfiore. Potete utilizzare anche il cavolo romanesco o il broccolo verde, se preferite. Provate questa ricetta utilizzando anche spaghetti, bucatini o gli ziti. Se vi piace, potete aggiungere uno spicchio di aglio al sughetto. I crostini sbriciolati possono essere omessi dalla ricetta e sostituiti con del pane grattugiato!

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 176,8 Kcal
  • Carboidrati: 33,6 g
  • Proteine: 5,5 g
  • Grassi: 3,2 g
    • di cui saturi: 0,55g
    • di cui monoinsaturi: 1,94g
    • di cui polinsaturi: 0,74 g
  • Colesterolo: 1,2 mg
  • Fibre: 1,7 g
Foto Pasta e Cavolfiore alla Siciliana con Uvetta e Pinoli

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto