Pasta fresca con le briciole
Mai sentito parlare di pasta con le briciole? Si tratta di un primo piatto povero di per sé perché preparato semplicemente con gli avanzi di pane raffermo (successivamente aromatizzato), ma questa pasta è ricca di gusto e sapore per l'astuto accostamento di aromi, spezie e profumi. Prima prepareremo la pasta fresca povera, impastando semplicemente farina ed acqua. Otterremo dei serpentelli, che poi tufferemo in acqua e, una volta cotti, insaporiremo con un sughetto speciale. Scopriamo insieme come si prepara la pasta con le briciole.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 269 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la pasta; 10 minuti per il sugo; 3-5 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / In Cucina con gli Avanzi / Pasta fresca con le briciole
Ingredienti
Per la pasta
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 120 ml di acqua
Per il condimento
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di paprica dolce
- un cucchiaino di zenzero
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 rametto di timo
- qualche foglia di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchietto di aglio
- 5 filetti di acciughe
- 100 g di pane
- 1 spolverizzata di peperoncino
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Ciotola capiente
- Mestolo di legno
- Pentola per la pasta
- Padelle con coperchio per il sugo
- Mixer tritatutto
- Schiumarola
Preparazione
- Per prima cosa, preparare la pasta fresca “povera” impastando a lungo la farina bianca con la semola rimacinata e l’acqua (senza uova!). Si otterrà una pallina lisca ed omogenea.
- Preparare i serpentelli di pasta: con le dita, pizzicare la pasta e rimuoverne un piccolo pezzetto. Arrotolare il pezzo di pasta fra i palmi delle mani, fino ad ottenere un sottile serpentello (si consiglia di far riferimento al video).
Il consiglio OK |
- Preparare le briciole aromatizzate. Tagliare il pane raffermo in piccoli cubetti, e trasferirlo in un mixer tritatutto. Aggiungere tutti gli aromi/spezie desiderati: rosmarino, salvia, timo, prezzemolo, paprika dolce e zenzero. Tritare il tutto in modo grossolano, ottenendo così delle briciole.
- Trasferire le “briciole” aromatizzate in una padella capiente molto calda (senza aggiungere olio!) e tostarle per alcuni minuti mantenendo una fiamma piuttosto vivace.
- Mettere a bollire una casseruola piena d’acqua, salare a piacere e tuffare i serpentelli di pasta, versando nell’acqua anche un cucchiaio di olio.
Il consiglio OK |
- In un'altra padella far rosolare lo spicchio d’aglio in due cucchiai di olio extravergine d’oliva, ed aggiungere i filetti di acciughe.
- In pochi minuti, la pasta è pronta: con l’aiuto di una schiumarola, trasferire la pasta nel sugo di acciughe, dopo aver rimosso lo spicchio d’aglio. Far insaporire aggiungendo eventualmente un po’ di peperoncino. Versare una parte delle briciole aromatizzate e spegnere immediatamente il fuoco per evitare che le briciole si inumidiscano, creando un effetto “impacco”.
- Servire ultimando con un’abbondante spolverizzata di briciole.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Una vera e propria esplosione di gusto e profumo racchiusa in una pasta fresca eccezionale, così buona da richiedere il bis. Una ghiotta dimostrazione di come, in cucina, si riescano ad ottenere delle pietanze straordinarie riutilizzando gli avanzi, come ad esempio il pane.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 269 Kcal
- Carboidrati: 47.70 g
- Proteine: 9.30 g
- Grassi: 5.90 g
- di cui saturi: 1.20g
- di cui monoinsaturi: 3.50g
- di cui polinsaturi: 1.20 g
- Colesterolo: 1.30 mg
- Fibre: 3.10 g
