Per apprezzare appieno il sapore dei cibi, l'ideale è approfittare della bella stagione che sta fiorendo per realizzare ricette con le verdure che Madre Natura ci offre! La primavera è la stagione degli asparagi, per questo vi propongo la pasta con un sughetto speciale: non perdetevi la pasta cremosa con asparagi e ricotta stagionata!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti di riposo; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pasta agli Asparagi
Ingredienti
- 280 g di pasta
- 500 g di asparagi bianchi
- 1 spicchio di aglio
- Mezzo bicchierino di vino bianco secco
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 30 g di ricotta stagionata
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia degli asparagi. Lavare gli asparagi (bianchi o verdi) ed eliminare la base dura e legnosa. Rimuovere le punte degli asparagi e tagliare la rimanente parte del gambo a pezzi. Frullare i pezzi del gambo (crudo) fino ad ottenere una crema.
- Versare due cucchiai di olio e.v.o. in un pentolino ed aromatizzare con uno spicchio di aglio. Quando l'olio è profumato, unire la crema di asparagi crudi, aggiustare di sale e pepe e sfumare con del vino bianco. Alzare la fiamma per far evaporare l'alcol del vino, dunque coprire il pentolino con il coperchio e far cuocere per una decina di minuti.
- Nel frattempo, versare l'acqua in una casseruola e portare a bollore.
- Quando l'acqua bolle, aggiustare di sale e tuffarvi la pasta di semola. Cuocere per il tempo consigliato in confezione (7 minuti, nel nostro caso).
- Contemporaneamente, unire le punte di asparagi alla crema, e cuocere fino a quando la pasta è pronta.
Le varianti giuste |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa pasta supercremosa è una delizia! Se vi è piaciuta l'idea di preparare il sugo frullando gli asparagi, potete utilizzarlo per preparare risotti oppure per arricchire besciamella e condire le lasagne: il pasticcio di asparagi è fantastico!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Pasta agli Asparagi è una ricetta inquadrabile tra i primi piatti.
Dovrebbe avere un apporto energetico basso (da cotta, circa 115-120kcal/100g), fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi dovrebbero essere tendenzialmente complessi, gli acidi grassi di tipo monoinsaturo, i peptidi a medio e basso valore biologico.
Il colesterolo sembrerebbe irrilevante e le fibre elevate.
La Pasta agli Asparagi potrebbe far parte della dieta contro il sovrappeso e le malattie del metabolismo, ma in porzioni adeguate.
Si consiglia di limitarne il consumo in caso di diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
E' controindicata per l'intolleranza al lattosio e al glutine.
Risulta idonea per la filosofia vegetariana (se nella ricotta non vi è traccia di caglio animale) ma non per quella vegana.
La porzione media di alimento cotto potrebbe essere di 250-350g.