Le ricette della nostra tradizione sono fantastiche, soprattutto i vecchi piatti contadini, quelli tramandati da generazione in generazione. E oggi è la volta di un piatto povero originario della Toscana: la pappa al pomodoro. Questo è il periodo migliore per apprezzarla, visto che si può preparare con pomodori maturati sulla pianta. Oltre al pomodoro, la ricetta originale di questa zuppa prevede l'utilizzo di pane toscano non salato ed olio extravergine d'oliva della regione.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 56 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Regionali / In Cucina con gli Avanzi / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pappa al Pomodoro
Ingredienti
Per la cottura
- 1 Kg di pomodori ramato
- 1 cucchiaino di zucchero
- Alimento fatto in casa: 30 g di dado vegetale
- 800 ml di acqua
- 2 spicchi di aglio
- Specialita' Toscana: 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- Qualche foglia di basilico
- Specialita' Toscana (non salata): 300 g di pane raffermo
Per servire
- Alimento toscano: Q.b. di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Tagliere
- Piastra da forno
- Carta da forno
- Coltello
Preparazione
- Tagliare il pane toscano (non salato) raffermo a fette dallo spessore di 1 cm e tostare in forno a 200°C per pochi minuti.
- Nel frattempo, sbucciare i pomodori. Per agevolare quest'operazione è sufficiente tuffare i pomodori maturi nell'acqua bollente per 30 secondi, dunque praticare un'incisione sulla base e strappare la buccia.
- Tagliare i pomodori a dadini.
- Versare due cucchiai di olio extravergine d'oliva toscano in una casseruola, dunque aromatizzare con aglio (intero oppure tritato, in base al gusto personale) ed insaporire con sale e pepe. Aggiungere un cucchiaino di zucchero per togliere l'acidità del pomodoro.
- Riunire i dadini di pomodoro nella casseruola e cuocere per circa 5 minuti.
- Portare a bollore l'acqua ed unire il dado vegetale in crema fatto in casa.
Lo sapevi che
|
- Nel frattempo, rimuovere il pane toscano tostato dal forno, tagliarlo a dadini ed aggiungerlo al sugo di pomodoro. Far cuocere molto lentamente per 50-60 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo vegetale.
- A cottura ultimata, spegnere il fuoco ed aromatizzare con abbondante basilico fresco e servire con olio extravergine crudo.
- La pappa al pomodoro può essere consumata fredda oppure calda.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pappa al pomodoro è una zuppa che può essere servita fredda, tiepida oppure calda. Una vera delizia che ricorda le nostre tradizioni popolari e contadine.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 56 Kcal
- Carboidrati: 8.90 g
- Proteine: 1.70 g
- Grassi: 1.70 g
- di cui saturi: 0.33g
- di cui monoinsaturi: 1.16g
- di cui polinsaturi: 0.26 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.20 g

Le fibre risultano ben presenti e il colesterolo è assente.
Gli acidi grassi paiono tendenzialmente monoinsaturi, i glucidi complessi e le proteine a medio valore biologico.
La Pappa al Pomodoro è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi dietetici e risulta idonea sia alla dieta vegetariana, sia a quella vegana. Dovrebbe essere esclusa dal regime alimentare contro la celiachia ma non mostra controindicazioni per gli intolleranti al lattosio.
La porzione media di Pappa al Pomodoro è di circa 300-500g (165-275kcal).