Oggi porteremo nel piatto un cereale favoloso che definirei parente stretto del riso: sto parlando dell'orzo, che cucineremo lentamente con un ragù di verdure speciale! Peperoni, pomodorini e zucchine arricchiranno questo orzotto tutto da provare!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 84 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Vegane / Orzotto alle Verdure
Ingredienti
- 320 g di orzo perlato
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Facoltativo: 10 g di lievito di birra in scaglie
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 150 g di pomodorini
- 150 g di zucchine
- 150 g di peperoni
- 750-800 ml circa di brodo vegetale
- Mezzo bicchierino di vino bianco secco
Materiale Occorrente
- Casseruola
- Coperchio
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il brodo vegetale. Per la ricetta completa, clicca QUI.
- Lavare i peperoni, tagliarli a metà, rimuovere il picciolo, i filamenti ed i semi interni. Tagliare il peperone a dadini. Lavare le zucchine, eliminare le estremità e tagliare la polpa a dadini. Lavare i pomodorini e tagliarli a quarti.
L'idea alternativa |
- Versare un goccio di olio in una casseruola, dunque riunire le verdure e farle saltare a fiamma vivace. Cuocere per cinque minuti, rigirando spesso. Aggiustare di sale e pepe.
- Sciacquare l'orzo perlato e versarlo nella casseruola con le verdure. Alzare la fiamma per tostare il cereale. Sfumare con il vino bianco secco: dopo un paio di minuti, irrorare l'orzo con uno o due di mestoli di brodo vegetale, dunque mescolare e coprire con il coperchio. Continuare la cottura aggiungendo un mestolino di brodo vegetale per volta, come fosse un normale risotto. L'orzo perlato richiede una cottura di 25-30 minuti.
L'idea cremosa |
- L'orzotto è pronto quando appare morbido, senza essere molliccio, e quando il liquido è completamente assorbito. Se necessario, aggiungere altro liquido e prolungare la cottura fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
- Spegnere il fuoco, insaporire a piacere con del lievito di birra in scaglie e con una manciata di prezzemolo fresco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Portiamo in tavola qualcosa di diverso dal classico risotto: la natura ci regala numerosissimi cereali, uno più buono dell'altro. Non saprei dire quale sia il più buono: non ci resta che provarli tutti per creare nuovi, interessanti e golosi piatti!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 84 Kcal
- Carboidrati: 15.40 g
- Proteine: 2.40 g
- Grassi: 1.80 g
- di cui saturi: 0.31g
- di cui monoinsaturi: 1.15g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.10 g

Ha un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Non contiene colesterolo e le fibre sono abbondanti.
Può essere inserito nella maggior parte dei regimi alimentari. Tuttavia, in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia è consigliabile moderare la porzione.
E' tollerato dalla filosofia vegetariana e vegana.
Non può essere utilizzato nella dieta contro la celiachia ma è privo di controindicazioni per l'intolleranza al lattosio.
La porzione media è di 300-400g (circa 250-335kcal).