Siete degli adoratori di spaghetti? Così tanto che non potete rinunciare a questo piatto nemmeno a Pasqua? La soluzione è facile: portare in tavola questo alimento prelibato! Ciò che fa la differenza è la modalità di presentazione. Vi propongo dei favolosi nidi di spaghetti: belli da vedere, buoni da mangiare, perfetti da servire anche a Pasqua.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 189 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 10 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Pasquali / Nidi di Spaghetti con Pomodoro e Mozzarella
Ingredienti
Per 12 nidi
- 200 g di spaghetti o di pasta
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 40 ml di olio extravergine d'oliva
- 150 g di passata di pomodoro
- Qualche foglia di salvia
- Qualche stelo di erba cipollina
- Qualche foglia di basilico
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 60 g (1 medio) di uova
- 250 g (24 mozzarelline) o di mozzarella
Materiale Occorrente
- Stampo per muffin
- Casseruola
- Mestolo
- Forchettone
- Pentolino
- Pennello
- Tagliere
- Coltello
- Scolapasta
Preparazione
- Per prima cosa, lessare gli spaghetti in abbondante acqua con un po' di sale, avendo cura di mantenerli al dente.
- Nel frattempo, preparare il sugo di accompagnamento. In un pentolino, versare un cucchiaio di olio aromatizzare con uno spicchio di aglio. Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, e cuocere per almeno 15 minuti. Al termine, aromatizzare con un cucchiaino di origano e di basilico.
- Scolare gli spaghetti e raccoglierli in una ciotola: aggiungere tre cucchiai di olio e aromatizzare con un trito di erba cipollina, basilico e salvia. Lasciar intiepidire e aggiungere un uovo con un pizzico di sale e pepe.
- Preriscaldare il forno a 180°C (ventilato).
- Pennellare uno stampo per muffin con del burro o con poco olio, e spolverizzare con poco pane grattugiato o farina.
Lo staccante per teglie |
- Preparare i nidi. Con un forchettone, prelevare una porzione di spaghetti e avvolgere la pasta in un mestolo per formare un nido.
- Riempire gli stampi per muffin con i nidi, cercando di realizzare un buco al centro.
- Farcire con un cucchiaino di sugo di pomodoro e infornare: cuocere per 10 minuti a 180°C.
- Sfornare e servire i nidi con un paio di mozzarelline.
L'alternativa |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questi nidi di pasta sono favolosi davvero: io vi ho proposto la versione più semplice, ma sono favolosi da servire anche con una base di pesto al basilico oppure potete decidere di gratinarli con la besciamella. Anche a Pasqua, servite in tavola la fantasia e date vita a nuovi, intriganti piatti!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 189 Kcal
- Carboidrati: 20.10 g
- Proteine: 9.60 g
- Grassi: 8.40 g
- di cui saturi: 3.40g
- di cui monoinsaturi: 4.39g
- di cui polinsaturi: 0.63 g
- Colesterolo: 46.20 mg
- Fibre: 1.10 g

L'energia proviene soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio-alto valore biologico.
Il colesterolo non è eccessivo ma rilevante; le fibre sono presenti in media quantità.
I Nidi di Spaghetti con Pomodoro e Mozzarella si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari, purché la porzione risulti idonea a eventuali condizioni patologiche (sovrappeso e dismetabolismi, come il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia). Contengono glutine e lattosio, ragion per cui non si prestano alle diete per le relative intolleranze.
Sono ammessi dalla filosofia vegetariana, ma non da quella vegana.
La porzione media è di circa 200 g (360 kcal)