Oggi una ricetta tutto gusto e benessere per saziarci lo stomaco, depurarci dalle scorie e fare il pieno di salute: il minestrone di verdure. Esistono innumerevoli versioni di questa ricetta contadina: il minestrone può essere infatti preparato con verdure di ogni tipo (anche se si consiglia ovviamente di scegliere verdure di stagione), può essere arricchito con pancetta, olio e formaggio, servito con pasta o riso oppure apprezzato al naturale, proprio come piace a me! Mettiamoci all'opera e prepariamo questa ricetta fantastica!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 39 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione delle verdure; 90 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Minestrone di Verdure Leggerissimo
Ingredienti
Per il minestrone
- q.b. di acqua
- Alimento fatto in casa: 50 g di dado vegetale
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Qualche foglia di basilico
- Qualche foglia di salvia
- 10 g di funghi secchi
- 100 g di fagioli freschi o 50 g di fagioli secchi
- 100 g di piselli
- 50 g di sedano
- 150 g di pomodori ramato
- 250 di patate
- 200 di zucchine
- 200 g di carote
Per servire
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Sbucciaverdure
- Coltello
- Mandolina (facoltativo)
- Casseruola con coperchio
Preparazione
- Dedicarsi alla preparazione delle verdure: lavare tutte le verdure con la buccia in acqua fredda ed asciugarle.
- Sbucciare le carote e le patate, dunque tagliarle a dadini piccolissimi.
- Rimuovere le estremità dalle zucchine, tagliarle prima a fettine spesse 1 cm, poi a dadini.
- Sgranare piselli e fagioli. Se si utilizzano legumi secchi, lasciarli in ammollo per una notte prima di cuocerli.
- Raschiare il sedano per rimuovere i filamenti duri e legnosi, poi tagliarlo a pezzetti.
- Tagliare il pomodoro a pezzetti.
- In una capiente casseruola, unire i dadini di verdure (carote, patate, zucchine, pomodoro), i legumi (piselli e fagioli), i funghi secchi tagliati a pezzetti piccoli ed il sedano. Aggiungere un cucchiaio di dado vegetale in crema fatto in casa e coprire a filo con acqua.
Lo sapevi che
|
- Chiudere la casseruola con il coperchio e portare ad ebollizione. Calcolare circa 60-90 minuti di cottura, avendo cura di mantenere una fiamma dolcissima.
- Dieci minuti prima del termine della cottura, aggiungere un mazzetto di erbe aromatiche a piacere (es. basilico, prezzemolo, salvia).
Perché unire le erbe aromatiche a cottura ultimata? |
- Al termine della cottura, impiattare il minestrone e servire a piacere con un cucchiaio di olio extravergine crudo e qualche fetta di pane tostato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Secondo me il minestrone è una ricetta che non conosce stagioni: d'inverno mi piace molto degustarlo bollente, mentre d'estate lo mangio freddo, come fosse una sorta di gazpacho a pezzi. Un piatto della salute per fare il pieno di benessere.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 39 Kcal
- Carboidrati: 5.40 g
- Proteine: 1.70 g
- Grassi: 1.30 g
- di cui saturi: 0.05g
- di cui monoinsaturi: 0.02g
- di cui polinsaturi: 1.20 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.40 g

I glucidi sono tendenzialmente complessi (amido), gli acidi grassi insaturi e i peptidi a basso valore biologico; il colesterolo pare assente mentre le fibre risultano soddisfacenti.
Il Minestrone di Verdure Leggerissimo è un alimento che non mostra controindicazioni nel trattamento dell'intolleranza al lattosio e al glutine. E' idoneo all'alimentazione vegetariana e vegana. Non presenta controindicazioni per il trattamento delle malattie del metabolismo.
La porzione media di Minestrone di Verdure Leggerissimo è di circa 400g (155-195kcal).