Lasagne alle Verdure con Pesto Genovese
Uno dei piatti classici della domenica sono le lasagne al Ragù di Carne! Quando vado a pranzo dai miei parenti, infatti, la scelta ricade sempre tra due piatti: risotto oppure lasagne! Ma basta con i sughi di carne: proponiamo qualcosa di alternativo? Con questa ricetta dimostrerò che anche le verdure possono fare un'elegante figura nelle occasioni più importanti! Vediamo come preparare le lasagne con verdure alla griglia!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 116 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 1 ora per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per le Festività / Ricette per Vegetariani / Lasagne alle Verdure con Pesto Genovese
Ingredienti
Per le lasagne
- 7-8 fogli o 200 g circa di pasta fresca
- Q.b. di sale
- 100 g di pesto genovese
- 200 g di formaggio Fontina
- 400 g di patate
- 400 g di carote
- 400 g di zucchine
Per la Besciamella Light
- 700 ml di latte
- 55 g di maizena o di farina bianca di tipo 00
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 grattugiata di noce moscata
Materiale Occorrente
- Padelle
- Teglia in pirex dalle dimensioni di 20 x 25 cm
- Tagliere
- Coltello o mandolina
- Casseruola
- Sbucciaverdure
- Frustino
- Frullatore
- Scolapasta
- Schiumarola
- Alluminio
Preparazione
Nota bene |
- Per prima cosa, mondare le verdure: lavare le carote, le zucchine e le patate. Sbucciare le carote e tagliarle orizzontalmente a fettine sottili, aiutandosi eventualmente con una mandolina per ottenere fette regolari. Sbucciare le patate ed ottenere lamelle spesse 4-5 mm. Rimuovere le estremità dalle zucchine e tagliarle a fettine.
- Portare a bollore abbondante acqua e salare a piacere.
- Precuocere separatamente le carote e le lamelle di patate per 4 minuti (a partire dall'ebollizione). Scolare le verdure aiutandosi con una schiumarola.
- Scaldare una padella e grigliare le verdure. Iniziare con le zucchine: sistemare le fettine di verdura l'una accanto all'altra, e rigirarle spesso fino a doratura. Si raccomanda di fare attenzione nell'evitare di bruciarle. Scottare poi le carote e le lamelle di patate per 2-3 minuti. Durante la grigliatura, non è necessario aggiungere olio.
Lo sapevi che
|
- Riunire le verdure in tre piatti diversi e salare leggermente.
- Frullare il formaggio tipo Fontina (oppure un altro formaggio a pasta filata).
- Preparare ora la besciamella light. Scaldare 600 ml di latte in un pentolino ed aggiustare di sale e pepe. Aromatizzare con noce moscata. Sciogliere la farina bianca nel latte freddo rimanente. Quando il latte nel pentolino inizia a bollire, versare l'amido disciolto e mescolare fino a bollore. In alternativa alla classica besciamella, è possibile utilizzare la salsa aurora (besciamella aromatizzata con il pomodoro).
- A questo punto, procedere con la preparazione delle lasagne.
- Versare una cucchiaiata di besciamella sul fondo di una teglia in pirex, dunque appoggiare un foglio di pasta fresca. Spalmare ancora un po' di besciamella e farcire con fettine di zucchine. Aggiungere una manciata di formaggio tritato e qualche cucchiaino di pesto alla genovese.
- Coprire con pasta fresca, farcire con besciamella, carote grigliate, pesto e formaggio. Procedere con un altro strato di pasta, besciamella, patate grigliate e pesto. Se sono avanzate altre verdure, realizzare un altro strato con gli ingredienti rimanenti.
- Ultimare con uno sfoglio di pasta fresca, besciamella e verdure miste.
- Coprire con un foglio di alluminio e cuocere a 180°C per 30 minuti. 10 minuti prima del termine della cottura, rimuovere il foglio di alluminio e lasciar gratinare le lasagne.
- Attendere 15 minuti e tagliare le lasagne.
- Servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che profumo delizioso! Adesso possiamo servire le nostre lasagne alla verdure: il bello di questo piatto è che si può preparare anche con qualche giorno di anticipo e cuocere all'ultimo momento. Anzi, per migliorare la presentazione, vi suggerisco di cuocerlo il giorno prima, di farlo raffreddare, di tagliarlo a fette e di scaldarlo solo all'arrivo dei vostri ospiti: le porzioni saranno impeccabili!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 116 Kcal
- Carboidrati: 12.70 g
- Proteine: 5.40 g
- Grassi: 4.70 g
- di cui saturi: 2.10g
- di cui monoinsaturi: 2.00g
- di cui polinsaturi: 0.60 g
- Colesterolo: 22.90 mg
- Fibre: 1.10 g

L'energia è fornita soprattutto da carboidrati e lipidi, mente le proteine svolgono un ruolo meno importante. Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, il colesterolo è poco rilevante e le fibre risultano presenti in media quantità.
Queste Lasagne possono essere saltuariamente utilizzate anche nel regime alimentare del soggetto in sovrappeso e di quello affetto da malattie del metabolismo, ma non si prestano all'alimentazione contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio; sono da escludere dall'alimentazione del vegano ma non del vegetariano.
La porzione media di Lasagne alle Verdure con Pesto Genovese è di circa 250-300g (290-350kcal).