Adoro il Trentino Alto Adige: ammetto che ci vado spesso per staccare la spina! Adoro anche apprezzare i cibi locali: noto che uno dei contorni proposti più comuni è a base di cavolo cappuccio. Quindi oggi vi propongo l'insalata di cavolo cappuccio con semi di cumino!
Carta di Identità della Ricetta
- 68,8 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 1 ora di riposo
Categoria Ricetta: Primi piatti / Insalata di cavolo cappuccio in salsa light
Ingredienti
- 400 g di cavolo cappuccio
- 100 g di yogurt
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di Semi di cumino
- 1 cucchiaino di senape
Materiale Occorrente
- Mandolina o pelapatate
- Ciotola
- Cucchiaino
- Tagliere
Preparazione
2. Trasferire il cavolo tagliato in uno scolapasta, dunque sciacquarlo molto bene e centrifugarlo in modo da eliminare l'acqua in eccesso.
3. Preparare il condimento: in una ciotola, mischiare lo yogurt al naturale con un cucchiaino di senape dolce (o piccante, in base ai gusti), il sale, il pepe, i semi di cumino nero e l'olio e.v.o.
4. Versare la salsa all'interno della ciotola del cavolo cappuccio e mischiare accuratamente.
5. Lasciar riposare l'insalata per almeno un'oretta.
Attenzione
Quest'insalata di cavolo cappuccio non dev'essere confusa con i crauti, che si preparano lasciando fermentare il cavolo in una ciotola, con la sola aggiunta di sale e aromi.
6. Servire il cavolo cappuccio come contorno fresco e sfizioso.
Il commento di Alice - PersonalCooker
L'insalata di cavolo cappuccio è fresca ma molto saporita, ideale per accompagnare pietanze "ricche" come canederli e wurstel. Potete perfino utilizzare il cavolo in insalata per imbottire panini!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 68,8 Kcal
- Carboidrati: 6,2 g
- Proteine: 2,3 g
- Grassi: 4,04 g
- di cui saturi: 0,66g
- di cui monoinsaturi: 3g
- di cui polinsaturi: 0,38 g
- Colesterolo: 0,4 mg
- Fibre: 2 g

Il cavolo cappuccio, insieme al cavolo verza, è un ortaggio che contiene elevate quantità di vitamina C (acido ascorbico) e di β-carotene. L'apporto di potassio e di ferro è apprezzabile, inoltre presenta un'ottima presenza di antiossidanti, che rendono questo alimento un buon antitumorale.