Ho scoperto con piacere il sapore rustico e la consistenza quasi
croccante del grano saraceno decorticato: anche se viene considerato
erroneamente un cereale, il grano saraceno non appartiene alla famiglia delle Graminaceae.
È un alimento speciale perché possiede alcune delle caratteristiche
nutritive tipiche dei cereali e dei legumi, pur non essendo né l'uno né l'altro!
Ho trovato per caso questo prodotto in un negozietto specializzato in
prodotti bio e macrobiotici. Così a casa mi sono dilettata nella preparazione
di alcune ricette e oggi vorrei proporvi un mio esperimento: il grano saraceno
con le verdure insaporito con la senape! Una vera delizia!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Grano Saraceno decorticato con Verdure
Ingredienti
- 150 g di grano saraceno decorticato
- 150 g di patate
- 150 g di carote
- 150 g di zucchine
- 200 g di funghi champignon o chiodini o pioppini
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 cucchiaini di senape
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Materiale Occorrente
- Tritaverdure o mandolina
- Padella
- Casseruola
- Paletta o cucchiai di legno
- Colino
Preparazione
- Lessare il grano saraceno decorticato in acqua salata per 15-20 minuti.
- Nel frattempo, mondare le verdure: sbucciare le carote e le patate, tagliare le estremità alle zucchine e ridurle a julienne con l'apposito tritaverdure oppure con la mandolina. Pulire i funghi e tagliarli a fettine.
Lo sapevi che
|
- Scaldare 2 cucchiai di olio e.v.o. in una padella e far rosolare le verdure a julienne ed i funghi a fiamma vivace, aggiungendo un pizzico di sale ed un po' di pepe. Coprire poi le verdure con il coperchio e cuocere a fiamma dolce per 10 minuti.
- Scolare il grano saraceno dall'acqua di cottura e farlo insaporire nel sugo di verdure: alzare la fiamma per un risultato migliore.
- Insaporire il tutto mescolando con due cucchiai di salsa senape e servire immediatamente in ciotole monoporzione.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il grano saraceno con le verdure è delizioso, sia nella versione calda che fredda. Questo pseudocereale si presta infatti alla preparazione di zuppe, minestre ed insalatone; per di più, non sviluppa glutine a contatto dei liquidi, dunque può essere consumato anche da chi soffre di celiachia! Una valida alternativa al classico risotto!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 103 Kcal
- Carboidrati: 16.10 g
- Proteine: 3.60 g
- Grassi: 3.10 g
- di cui saturi: 0.60g
- di cui monoinsaturi: 2.00g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.80 g

Il Grano Saraceno Decorticato con Verdure è idoneo a qualunque regime alimentare, compresi quelli per l'intolleranza al glutine e al lattosio. La porzione media calcolata sugli ingredienti crudi o secchi è di circa 250-300g (260-310kcal).
I valori nutrizionali riportati a lato si riferiscono a 100 grammi di pietanza cruda.