Gnocchi alla Romana Senza Uova e Senza Latte - Gnocchi di Semolino Vegan
Avete presente gli gnocchi alla romana? Quegli invitantissimi dischetti di semolino gratinati al forno? Golosissimi sì, ma ahinoi ricchi di uova, burro e formaggi! Oggi cercheremo invece di trasformare questo piatto, riducendo le calorie ed eliminando tutti gli ingredienti di derivazione animale. Vediamo dunque come preparare gli gnocchi alla romana vegan, conditi con un delicato sugo al basilico.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 164 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Gnocchi alla Romana Senza Uova e Senza Latte - Gnocchi di Semolino Vegan
Ingredienti
Per l'impasto
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 pizzico di curcuma o 1 bustina di zafferano
- 2 g di lecitina di soia
- q.b. di noce moscata
- 5 g di sale
- 150 g di semolino
- 500 ml di latte di soia
Per il condimento
- 100 g di tofu
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 mazzetto (40 g, circa) di basilico
Materiale Occorrente
- Pirofila in vetro
- Casseruola
- Pentolino
- Cucchiaio di legno
- Mixer ad immersione o frullatore
Preparazione
- Per prima cosa, preparare il sugo di accompagnamento. Lavare ed asciugare le foglie di basilico. Riunire il basilico, il tofu e l'olio nel contenitore di un frullatore. Aggiustare di sale e pepe e frullare il tutto fino ad ottenere una crema semi-densa. Se necessario, aggiungere uno o due cucchiai di acqua.
- Versare il latte di soia in una pentola, aggiungere il sale, la noce moscata ed aromatizzare con lo zafferano. Scaldare il latte di soia mantenendo una fiamma moderata ed aggiungere la lecitina di soia.
Perché la lecitina di soia? |
- Unire due cucchiai di olio e.v.o. al latte caldo.
- Quando il latte sfiora l'ebollizione, versare a pioggia il semolino (oppure la semola rimacinata di grano duro). Si raccomanda di continuare a mescolare - prima con il frustino, poi con il cucchiaio di legno - per evitare la formazione di grumi.
- In pochi istanti, si formerà una massa densa e liscia. Lasciare il semolino sul fuoco alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Versare l'impasto su un foglio di carta forno e, con le mani inumidite, livellare la superficie creando un disco dallo spessore di circa 1 cm.
- Stendere uno strato sottile di pesto al basilico sulla base di una teglia in vetro.
- Realizzare ora gli gnocchi di semolino tagliando l'impasto con un coppapasta rotondo dal diametro di 7 cm.
- Disporre ordinatamente gli gnocchi sulla pirofila, sovrapponendoli leggermente.
L'idea giusta |
- Distribuire il rimanente pesto di basilico sulla superficie degli gnocchi.
- Ricoprire la teglia con un foglio di carta alluminio e cuocere in forno caldo a 180°C per 30 minuti, rimuovendo a metà cottura l'alluminio.
- Rimuovere gli gnocchi di semolino dal forno e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ecco pronti gli gnocchi alla romana vegan: serviteli subito, belli fumanti mi raccomando. Divertitevi a stupire i vostri ospiti con sughetti alternativi: potete infatti sostituire il pesto vegan al basilico con del ragù alle verdure, con il sugo al pomodoro ed origano oppure con il ragù di seitan.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 164 Kcal
- Carboidrati: 14.80 g
- Proteine: 4.80 g
- Grassi: 9.90 g
- di cui saturi: 1.50g
- di cui monoinsaturi: 6.70g
- di cui polinsaturi: 1.70 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.80 g

La porzione media corrisponde a circa 200g (325kcal).