Oggi lo chef propone gnocchi alla romana, un piatto d'origine laziale che, grazie al suo gusto unico e speciale, si è rapidamente diffuso a macchia d'olio in tutti i paesi della bella Italia. Si sa, gli gnocchi alla romana sono un primo piatto estremamente saziante, saporito e naturalmente calorico. Ma noi che ci teniamo alla linea cercheremo di moderare la quota calorica del piatto, preservando comunque il suo sapore caratteristico: come fare? Rispettiamo piccoli accorgimenti: per prima cosa utilizziamo un latte scremato anziché il latte intero; poi, utilizziamo una quota di burro pari alla metà della ricetta classica. Infine, per il condimento sceglieremo il pomodoro anziché il burro.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 125 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 15 minuti per la cottura in pentola; 15-20 minuti per la cottura in forno
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Regionali / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Gnocchi alla romana (leggeri)
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 1 l di latte
- 250 g di semola rimacinata di grano duro o di semolino
- 6-7 g di sale
- 1 grattugiatina di noce moscata
- 40-60 g (2-3 medi) di tuorli
- 40 g di burro
Per insaporire
- 40 g di Formaggio grana grattugiato
- 250 g di passata di pomodoro
Materiale Occorrente
- 1 casseruola capiente con coperchio
- Piano di lavoro
- Foglio di silicone (facoltativo)
- Coltello o spatola con lama lunga (per livellare l'impasto)
- Coppa pasta o stampini rotondi
- Pirofila
- Grattugia
- Cucchiaio di legno o frustino
Preparazione
- Mettere a bollire il latte con il sale, il burro e la noce moscata grattugiata.
- Raggiunta l'ebollizione, versare a pioggia la semola rimacinata di grano duro. Inizialmente, si consiglia di mescolare energicamente per evitare che si formino grumetti. Successivamente, si consiglia di abbassare la fiamma e, mescolando di tanto in tanto, lasciar cuocere per 15-20 minuti.
- A questo punto, travasare il composto in una pirofila e aggiungere velocemente 2 o 3 tuorli, uno alla volta, fino al raggiungimento della giusta consistenza. (si consiglia di far riferimento al video).
- Il passo successivo consiste nel rovesciare il composto su un piano di lavoro per dar la forma circolare agli gnocchi.
Consigli importanti |
- Modellare con le mani (ed eventualmente con l'aiuto di un coltello lungo con lama bagnata) l'impasto, fino a stendere un disco d'impasto dallo spessore di circa 1 cm.
- Con il coppa pasta formare tanti piccoli cerchi e disporli sulla pirofila, dove avremmo precedentemente versato una generosa quantità di sugo di pomodoro (insaporito con sale, pepe, basilico ed un goccio di olio).
- Disporre gli gnocchi in modo ordinato, sovrapponendoli leggermente (ma non troppo). Ultimare con un po' di passata di pomodoro ed una spolverizzata di formaggio grana grattugiato.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie inizierà a dorare.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Mettendo in pratica piccoli e saggi accorgimenti (es. sostituire il latte intero con quello scremato, utilizzare meno burro e condire il piatto con pomodoro) abbiamo ottenuto dei meravigliosi gnocchi alla romana molto più leggeri rispetto alla ricetta classica.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 125 Kcal
- Carboidrati: 14.80 g
- Proteine: 5.70 g
- Grassi: 5.20 g
- di cui saturi: 3.10g
- di cui monoinsaturi: 1.60g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 50.60 mg
- Fibre: 1.50 g
