Se dovessi definire con una parola il piatto del giorno direi: delicatezza. Rimanete in mia compagnia: allieterò il vostro palato con dei favolosi gnocchi di ricotta che insaporiremo con un sugo di pomodoro e basilico. Otterremo un piatto leggerissimo, elegante e appunto delicato che vi permetterà di fare un figurone.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 133 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 2 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Gnocchi di Ricotta - Senza Uova
Ingredienti
Per circa 20 gnocchi
- 250 g di ricotta fresca
- 1 grattugiata di noce moscata
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 50 g di Formaggio grana grattugiato
- 20 g di pane grattugiato
- 20 g di farina bianca di tipo 00
Per il sugo
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- Qualche foglia di basilico
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Casseruole di varie misure
- Cucchiaio
- Mestolo bucato
- Grattugia
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Setaccio
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione del sugo di pomodoro. In una piccola casseruola, riunire un cucchiaio di olio ed aromatizzare con uno spicchio di aglio. Versare la passata di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, dunque cuocere lentamente per una decina di minuti.
- Nel frattempo, preparare l'impasto per gli gnocchi alla ricotta. Setacciare la ricotta attraverso un colino per ottenere una consistenza estremamente vellutata.
Lo sapevi che
|
- Alla ricotta, unire il formaggio grana, il sale, il pepe ed abbondante noce moscata. Aggiungere il pane grattugiato e la farina bianca fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungere altra farina fino ad ottenere la consistenza ideale.
- Riempire una casseruola con acqua leggermente salata e portare a bollore.
- Preparare gli gnocchi: con l'aiuto di un cucchiaino, prelevare una porzione d'impasto e lavorarla con le mani fino ad ottenere degli gnocchi dalla forma leggermente allungata.
L'idea alternativa |
- Versare due cucchiai di olio e.v.o. in una padella ed aromatizzare con qualche foglia di basilico.
- Tuffare gli gnocchi in acqua: quando affiorano (in pochi secondi) sono pronti. Con l'aiuto di una schiumarola, prelevare gli gnocchi e raccoglierli nella padella. Farli insaporire alzando la fiamma, avendo cura di mescolare spesso.
- Servire gli gnocchi di ricotta con il sugo di pomodoro, ultimando con qualche foglia di basilico fresco e con del formaggio grana grattugiato.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per una versione più saporita, potete padellare gli gnocchi di ricotta in una noce di burro aromatizzato alla salvia oppure, se vi piace la carne, serviteli con delle listarelle di speck in crema di spinaci.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 133 Kcal
- Carboidrati: 5.30 g
- Proteine: 6.60 g
- Grassi: 9.60 g
- di cui saturi: 4.41g
- di cui monoinsaturi: 4.60g
- di cui polinsaturi: 0.56 g
- Colesterolo: 22.10 mg
- Fibre: 0.20 g

Hanno un apporto energetico medio, fornito soprattutto dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi sono prevalentemente insaturi, i carboidrati complessi, i peptidi ad alto e medio valore biologico.
Il contenuto di colesterolo è singificativo; le fibre sono scarse.
Quella degli Gnocchi di Ricotta è una ricetta che si presta anche alla dieta per il sovrappeso e le patologie metaboliche.
Contiene glutine e lattosio.
E' adatta alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media è di circa 200-300g (265-400kcal).