Gnocchi di Patate con Zucchine, Zenzero e Zafferano
Gli gnocchi di patate sono sempre un primo piatto apprezzato da grandi e piccini! Naturalmente, gli gnocchi vanno preparati in casa: oggi vi svelerò un segreto per ottenere gnocchi asciutti, utilizzando poca farina. Arricchiremo l'impasto con zafferano e insaporiremo gli gnocchi con zucchine e gamberi, da non perdere!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 113 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 3 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 5 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette dietetiche Light / Gnocchi di Patate con Zucchine, Zenzero e Zafferano
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 400 g di patate
- 1 bustina di zafferano
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 1 pizzico di sale
Per il condimento
- 300 g di zucchine
- 1 pezzo di zenzero
- 200 g di gamberi
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 cucchiaino di polvere di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 20 ml di latte
- 1 ciuffo di prezzemolo
Materiale Occorrente
- Pentola per il sugo
- Casseruola
- Schiumarola
- Tagliere
- Coltello
- Schiacciapatate
Preparazione
- Per preparare gli gnocchi, iniziare cucinando le patate. Dopo averle lavate e spazzolate, raccoglierle in una casseruola con acqua fredda e portare a bollore: calcolare circa 40-45 minuti o fino a quando l'interno sarà morbido.
Il segreto per cuocere le patate velocemente
Si possono velocizzare i tempi cucinando le patate nel microonde. Ecco come fare:
- Avvolgere le patate nella pellicola specifica per la cottura nel microonde.
- Con un bastoncino di legno o con la forchetta, forare la pellicola e la polpa della patata.
- Inserire 2-3 patate per volta nel fornetto a microonde e cuocere per 4-5 minuti, rigirandole a metà cottura.
Togliere la pellicola trasparente e utilizzare le patate come di consueto.
- Nel frattempo, preparare il sugo, lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a dadini. Farle saltare in padella con un filo d'olio, aglio, sale e pepe: cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando le zucchine sono cotte, unire i gamberi e terminare la cottura per un minuto.
- Tagliare le patate a metà e inserirle nello schiacciapatate, avendo cura di volgere la parte tagliata verso il basso. Ridurre le patate in purea, eliminando la buccia che rimane intrappolata nello schiacciapatate.
- Distribuire la purea di patate sulla spianatoia, dunque aggiungere una presa di sale, una bustina di zafferano e mescolare con la farina, tanta quanto basta fino a ottenere una consistenza morbida, non appiccicosa ma nemmeno troppo dura.
Attenzione
Abbiate cura di non esagerare con le dosi per evitare che gli gnocchi assumano una consistenza troppo dura!
- Modellare l'impasto di patate con le mani e ottenere dei salsicciotti lunghi e stretti. Con un coltello, tagliare i cordoncini a piccoli pezzi per ottenere degli gnocchetti.
- Far bollire l'acqua, aggiungere una manciata di sale grosso e tuffarvi gli gnocchi: quando affiorano, sono cotti.
- Scolarli dall'acqua con una schiumarola, dunque farli saltare nella padella del sugo.
- Ultimare aggiungendo qualche cucchiaio di latte, del prezzemolo, una grattugiata di zenzero fresco e mantecare con del formaggio grana.
- Servire subito gli gnocchetti di patate per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Gli gnocchi sono un primo piatto che non conosce stagione: sono ideali sia d'estate che d'inverno! Potete insaporirli anche con una salsa al formaggio o verdure miste! Provateli tutti!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 113 Kcal
- Carboidrati: 16 g
- Proteine: 5 g
- Grassi: 2,6 g
- di cui saturi: 0,47g
- di cui monoinsaturi: 1,56g
- di cui polinsaturi: 0,52 g
- Colesterolo: 34,9 mg
- Fibre: 1,2 g

Quella degli Gnocchi di Patate è una ricetta poco calorica che appartiene all'insieme dei primi piatti.
L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine. I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico. Contengono pochissimo lattosio. Sono invece ricchi di glutine. Non si notano ingredienti istaminoliberatori o ricchi di istamina.
Gli Gnocchi di Patate si prestano al regime alimentare consuetudinario; porzioni eccessive e troppo frequenti sono comunque inadeguate alla dieta contro il sovrappeso e le patologie metaboliche. Sono adatti all'intolleranza all'istamina, poco pertinenti nell'intolleranza al lattosio e del tutto sconsigliati in caso di celiachia. Non rispettano la filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media di Gnocchi di Patate è di 250-300 g (circa 280-340 kcal).