Oggi vi propongo un delizioso piatto in pieno stile primaverile, in cui gli spinaci rappresentano l'ingrediente protagonista. Allacciate i grembiuli, piegate bene le maniche e preparatevi a mettere le mani in pasta per preparare gli gnocchi di patate e spinaci in salsa!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 131 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 30 minuti per la cottura delle patate
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Gnocchi di Spinaci e Patate
Ingredienti
Per gli gnocchi
- Q.b. di sale
- 150 g circa di farina bianca di tipo 00
- Alimento cotto a vapore: 100 g di spinaci
- Alimento cotto a vapore: 400 g di patate
Per il condimento
- 150 g di ricotta stagionata o di scamorza
- Qualche foglia di salvia
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio di aglio
- 1 pizzico di pepe
- Q.b. di sale
- 400 g di passata di pomodoro
Materiale Occorrente
- Casseruola e cestello per la cottura a vapore
- Pentolino
- Schiacciapatate
- Grattugia
- Schiumarola
- Padella
- Trafila per gnocchi o forchetta
Preparazione
Lo sapevi che
|
- Lavare le patate, sbucciarle, tagliarle a dadini regolari e raccoglierle nel cestello per la cottura a vapore. Cuocere le patate a vapore per 30 minuti o fino a quando saranno morbide.
- Nel frattempo, lavare gli spinaci freschi e cuocerli a vapore. Raccogliere gli spinaci in un frullatore e ridurli in purea.
- Preparare il sugo per condire gli gnocchi: versare un cucchiaio di olio in una casseruola, aromatizzare con uno spicchio di aglio e versare la passata di pomodoro. Aggiungere sale e pepe: lasciar cuocere a fiamma bassa per far asciugare e insaporire il sugo.
- Quando le patate sono cotte, ridurle in purea con uno schiacciapatate. Aggiungere gli spinaci frullati, due prese di sale e impastare gli ingredienti aggiungendo tanta farina bianca quanto basta (150 g circa), per ottenere una consistenza lavorabile con le mani. Per la versione senza glutine, si consiglia di sostituire la farina bianca con la farina di riso.
- Procedere con la preparazione degli gnocchi. Prelevare una porzione d'impasto e modellare con le mani per ottenere un cordoncino lungo, dal diametro di 1-1.5 cm circa.
- Tagliare il filoncino a piccoli pezzi, lunghi un paio di centimetri; rotolare ogni pezzo tra le mani per ottenere una pallina.
- A piacere, far passare ogni gnocchetto nell'apposita trafila per rigarne la superficie oppure trascinare gli gnocchi sui rebbi di una forchetta.
Come conservare gli gnocchi? |
- Preparare una casseruola con abbondante acqua, aggiungere un cucchiaio di sale grosso e portare a bollore.
- Nel frattempo, versare due cucchiai di olio in una padella, aromatizzare con qualche foglia di salvia mantenendo una fiamma medio-bassa.
- Lessare gli gnocchi: quando affiorano sono pronti per essere scolati.
- Scolare gli gnocchi con una schiumarola e raccoglierli nella padella con l'olio aromatizzato alla salvia per farli insaporire.
- Servire gli gnocchi impiattando con il sugo di pomodoro. Ultimare con una grattugiata di ricotta stagionata oppure di scamorza affumicata.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questo piatto speciale è perfetto per grandi e piccini: con i tre colori della bandiera italiana che esplodono in questo piatto, ho deciso di servire gli gnocchi proprio in occasione del 25 aprile, per festeggiare la festa nazionale della Nostra Repubblica!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 131 Kcal
- Carboidrati: 18.90 g
- Proteine: 5.60 g
- Grassi: 4.20 g
- di cui saturi: 1.31g
- di cui monoinsaturi: 2.29g
- di cui polinsaturi: 0.56 g
- Colesterolo: 8.30 mg
- Fibre: 1.50 g

Le calorie provengono soprattutto dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi monoinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Il colesterolo è irrilevante e le fibre abbondanti.
Quella degli Gnocchi di Spinaci e Patate è una ricetta che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari.
E' consigliabile ridurre la porzione in caso di sovrappeso.
Questi gnocchi contengono glutine e piccole quantità di lattosio, per cui non si prestano alla dieta per la celiachia e l'intolleranza verso lo zucchero del latte.
Sono ammessi dalla filosofia vegetariana ma non da quella vegana.
La porzione media è di circa 250 g (325 kcal).