Gnocchi Cremosi alla Zucca

Ultima modifica 11.12.2020
/5

Chi l'ha detto che preparare gli gnocchi in casa è troppo difficile? Con la zucca è tutto più facile: se poi ci aiutiamo con una sac à poche, la preparazione sarà ancora più divertente! Prepariamo insieme gli gnocchi cremosi alla zucca.

Carta di Identità della Ricetta

  • 122,7 KCal Calorie per porzione
  • Difficoltà molto facile
  • Dosi per 2 persone
  • Preparazione
  • Costo basso
  • Nota 15 minuti per la preparazione; 20 minuti di cottura della zucca; 2 minuti di cottura degli gnocchi

Categoria Ricetta: Primi piatti / Gnocchi Cremosi alla Zucca

Ingredienti

Per gli gnocchi

Per il sugo

Materiale Occorrente

  • Pentola per la cottura a vapore
  • Casseruola
  • Sac à poche
  • Coltello
  • Tagliere
  • Pentolino
  • Cucchiaio
  • Schiumarola 
  • Bilancina pesa alimenti
  • Ciotola 
  • Grattugia 
  • Forchetta

Preparazione

  • Per prima cosa, dedicarsi alla pulizia della zucca. Lavare la zucca, tagliarla a metà, rimuovere i filamenti e i semi interni, dunque eliminare la scorza dura e legnosa. Tagliare la zucca a pezzi.
  • Cuocere la zucca a vapore per 15-20 minuti, o fino a quando sarà molto morbida.
  • Trasferire la zucca ancora calda in una ciotola e schiacciarla con una forchetta per ottenere una purea. In alternativa, frullare la zucca per ottenere un composto morbido.

Qualche consiglio in più

Per un risultato molto gustoso, si consiglia di preferire la varietà di zucca "Delica", molto dolce e compatta.

  • Salare la purea di zucca e aromatizzare con pepe, noce moscata. Chi desidera, può aggiungere al composto due o tre cucchiai di formaggio grana grattugiato.
  • Aggiungere l'uovo e, gradatamente, la farina: amalgamare per rimuovere i grumi. Si dovrà ottenere un impasto morbido e liscio, leggermente appiccicoso.

Attenzione

L'impasto non dev'essere sodo come quello che si ottiene solitamente per gli gnocchi di patate. Il composto deve avere una densità simile a quella di una pastella o a quella degli spaetzle.

  • Trasferire il composto in una sac à poche senza beccuccio (o a beccuccio liscio).
  • Nel frattempo, preparare il sugo di accompagnamento: in un pentolino, scaldare un paio di cucchiai di olio, unire la passata di pomodoro con sale e pepe. Cuocere per 5 minuti, dunque aromatizzare con del basilico fresco.
  • Chi desidera, può aromatizzare il sugo con dell'aglio.
  • Riempire una casseruola con abbondante acqua e portare a bollore.
  • Quando bolle, aggiustare di sale, far colare l'impasto direttamente nell'acqua, aiutandosi con un coltello a lama liscia: si dovranno ottenere piccoli gnocchi lunghi 2-3 cm.
  • Gli gnocchi cremosi di zucca sono pronti quando affiorano: scolarli con una schiumarola e servirli direttamente nel sugo di pomodoro. Ultimare a piacere con ricotta stagionata grattugiata al momento.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Gli gnocchi cremosi sono stati una piacevole sorpresa, consigliati da un'amica di mia mamma! Con il pomodoro sono favolosi, ma sono molto buoni anche conditi con il gorgonzola o con un mix di verdurine.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

Per una variante senza glutine, sostituite la farina bianca con farina di riso. Per renderli più morbidi, invece dell'uovo intero, utilizzate solo il tuorlo.

Valori nutrizionali (100 g)

  • Calorie: 122,7 Kcal
  • Carboidrati: 17,2 g
  • Proteine: 4,3 g
  • Grassi: 4,6 g
    • di cui saturi: 1,1g
    • di cui monoinsaturi: 2,96g
    • di cui polinsaturi: 0,52 g
  • Colesterolo: 36,9 mg
  • Fibre: 1,1 g
Foto Gnocchi Cremosi alla Zucca

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto