Hola! Ci facciamo il pieno di verdura?
Con questo caldo le verdure regnano
sovrane nelle nostre tavole, per rinfrescarci il palato e per riempirci lo
stomaco senza esagerare con le calorie.
Così vorrei preparare insieme a voi il gazpacho, la classica zuppa
fredda di verdure Spagnola, ma che oramai è diventata un piatto di
casa anche da noi. Ne esistono innumerevoli varianti, ma oggi realizzeremo il
gazpacho classico con pomodori, peperoni e cetrioli.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 63 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti + il tempo di raffreddamento
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Gazpacho con Pomodori, Peperoni e Cetrioli
Ingredienti
Per il gazpacho
- 1 presa di sale
- 500 g di pomodori ramato
- 200 g di peperoni
- 1 pizzico di pepe
- 100 g (senza grassi) di pane raffermo
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Qualche foglia di menta
- Qualche cubetto di ghiaccio
- 200 g di cetrioli
- Qualche foglia di basilico
- 1 bicchiere di acqua
- 30 ml di aceto
Per servire
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 100 g circa, a cubetti, di peperoni
- 100 g circa (senza grassi) di pane raffermo
- 100 g circa, a cubetti, di cetrioli
Materiale Occorrente
- Tagliere per alimenti
- Coltelli
- Sbucciaverdure
- Padellina per tostare il pane
- Frullatore elettrico o mixer ad immersione
- Casseruola per sbollentare i pomodori
- Ciotole
Preparazione
- Mettere a bollire una piccola casseruola con dell'acqua.
- Tagliare il pane raffermo (scegliere possibilmente il pane comune, senza grassi) a cubotti e disporlo in una ciotola riempita con un bicchiere d'acqua e l'aceto. Lasciare il pane in ammollo per il tempo necessario alla preparazione delle verdure.
- Nel frattempo, sbucciare il cetriolo e ridurlo in piccoli pezzi. Mondare il peperone: lavarlo per bene con acqua fredda, rimuovere il picciolo, i filamenti ed i semini interni, dunque tagliarlo in falde.
Lo sapevi che
|
- Incidere i pomodori ramato con un taglio a croce, dunque tuffarli nell'acqua bollente e lasciarli immersi per una manciata di secondi. Il calore dell'acqua faciliterà la rimozione della buccia dai pomodori, che si toglierà infatti in modo semplice. Tagliare i pomodori a fette più o meno regolari.
- Riunire tutte le verdure in un bicchiere di un frullatore, aggiungere un cubetto o due di ghiaccio, l'olio extravergine d'oliva, aggiustare di sale e pepe, aromatizzare con basilico e menta, e frullare il tutto.
L'idea giusta |
- Strizzare il pane ammollato (che nel frattempo si sarà ammorbidito) ed unirlo al gazpacho di verdure: il pane ammollato e frullato è un ingrediente importantissimo nella preparazione del gazpacho perché conferisce cremosità al composto. Frullare il composto per alcuni secondi fino ad ottenere una crema vellutata.
- Ridurre il pane raffermo (senza grassi) rimanente a cubetti e tostarlo in padella con un filo d'olio.
- Servire il gazpacho molto freddo in accompagnamento con qualche crostino e con della verdura (es. cetrioli) tagliata a pezzetti molto piccoli.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Saziante e rimineralizzante, questo piatto è perfettamente bilanciato dal punto di vista nutrizionale, è ricco di fibra, Sali minerali e vitamine. Un buon piatto di gazpacho vegetariano al 100% è quello che ci serve per fare il pieno di verdure ed essere al top per la prova costume.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 63 Kcal
- Carboidrati: 9.60 g
- Proteine: 2.20 g
- Grassi: 2.00 g
- di cui saturi: 0.40g
- di cui monoinsaturi: 1.20g
- di cui polinsaturi: 0.40 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.00 g
