Crespelle di Farro Farcite con Zucca e Funghi
Piatto ricco, mi ci ficco: è proprio il caso di dirlo! Vi propongo un primo piatto saporito, saziante e rustico, indicato per ogni occasione: prepareremo le crespelle con farina di farro, che poi farciremo con zucca ed amaretti e, per sfruttare gli ortaggi autunnali, le accompagneremo con un sugo di funghi. Riuscirò a prendervi per la gola anche questa volta?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 40 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette di Natale / Ricette per Vegetariani / Crespelle di Farro Farcite con Zucca e Funghi
Ingredienti
Per 6-7 crespelle
- 110 g di farina di farro
- 120 g (2 medie) di uova
- 1 pizzico di sale
- Q.b. di pepe
- 1 grattugiata di noce moscata
- 200 ml di latte
- 1 cucchiaino (5 ml) di olio extravergine d'oliva
Per la copertura
- 300 g di funghi champignon o chiodini o pioppini
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di sale
- Q.b. di pepe
- 1 spicchio di aglio
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
Per il ripieno
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di pepe
- 1 presa di sale
- 40 g di amaretti
- 450 g di polpa di zucca
Materiale Occorrente
- Padella dal diametro di 24 cm
- Padelle capienti con coperchio
- Ciotola
- Frustino
- Mestolino
- Teglia in pirex
- Carta da forno
- Grattugia
Preparazione
- Per prima cosa, dedicarsi alla preparazione della zucca. Pulire la zucca, tagliarla a metà, dunque rimuovere i semi ed i filamenti interni con un cucchiaio o con uno scavino. Tagliare la zucca a spicchi, dunque rimuovere la scorza dura e massiccia aiutandosi con un coltello. Tagliare la polpa a dadini.
- Versare un goccio d'olio in una padella e far dorare i dadini di zucca per 2-3 minuti, mantenendo una fiamma allegra. Aggiustare di sale e pepe, dunque abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura per 10-20 minuti fino a quando avrà assunto una consistenza cremosa.
La cottura alternativa
|
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione della pastella per crespelle. In una ciotola, setacciare la farina di farro, aggiungere una presa di sale, un po' di pepe ed aromatizzare a piacere con noce moscata. Aggiungere le uova e, a filo, il latte continuando a mescolare la pastella con il frustino fino ad ottenere un composto semi denso e privo di grumi.
- Scaldare una padella dal diametro di 24 cm ed aggiungere un cucchiaino (5 ml) di olio. Quando la padella è calda, versare un mestolino di pastella e cuocere a fiamma moderata per 2-3 minuti, rigirando la crespella a metà cottura.
- Rimuovere la prima crespella e procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
Attenzione! |
- Preparare il condimento delle crespelle. Pulire i funghi rimuovendo eventuali tracce di terriccio ed altre impurità. In una padella, versare un goccio d'olio, aromatizzare con uno spicchio di aglio e rosolare i funghi per 2-3 minuti. Aggiustare di sale e pepe, dunque abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e proseguire la cottura fino a quando i funghi avranno assunto una consistenza morbida.
- Quando la zucca è pronta, riunirla in una ciotola e schiacciarla con il cucchiaio per ottenere una crema. Per agevolare l'operazione e rendere omogenea la crema, si consiglia l'utilizzo del passaverdure.
- Sbriciolare gli amaretti ed aggiungerli alla crema di zucca.
- Sistemare una crespella sul piano di lavoro e distribuire una cucchiaiata di crema di zucca ed amaretti su una metà. Grattugiarvi del formaggio grana, dunque chiudere la crespella a metà, poi a ventaglio. Procedere in questo modo anche con le altre crespelle.
- Disporre i ventagli di crespelle su una piastra foderata con la carta da forno. Distribuire i funghi (interi o parzialmente tritati) sulla superficie delle crespelle ed ultimare con del formaggio grana grattugiato.
L'idea alternativa |
- Coprire le crespelle con un foglio di alluminio e cuocere in forno caldo, a 180°C, per 20 minuti. Rimuovere la teglia dal forno, togliere l'alluminio e gratinare per altri 5 minuti con la funzione grill.
- Sfornare e servire.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Un piatto che si presta alla cucina di tutti i giorni, ma è ottimo da servire anche durante le grandi occasioni come il Natale, ad esempio! Potete farcire le crespelle con un altro tipo di ripieno, come ad esempio zucchine, carciofi o con una crema di formaggio! Scatenate la vostra fantasia in cucina e divertitevi a personalizzare le vostre crespelle!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Le Crespelle di Farro Farcite Con Zucca e Funghi sono un primo piatto dall'apporto calorico medio-basso, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi (amido), gli acidi grassi insaturi (monoinsaturi) e i peptidi a medio ed alto valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo è presente ma non troppo elevato.
Le Crespelle di Farro Farcite Con Zucca e Funghi sono un alimento che si presta alla dieta latto-ovo-vegetariana (con grana senza caglio animale) ma non a quella vegana; risultano controindicate per l'intolleranza al lattosio ed al glutine. Possono essere contestualizzate nel regime alimentare ipocalorico dimagrante e, in porzioni contenute, per la nutrizione clinica delle patologie metaboliche.
Non è possibile stimare accuratamente la porzione media di Crespelle di Farro Farcite Con Zucca e Funghi; verosimilmente, potrebbe essere intorno ai 300g.