Crepes di Castagne con Zucca e Funghi - Senza Uova e Gluten Free
Castagne, zucca e funghi: tre ingredienti che non possono mancare in un pasto tipicamente autunnale! Perciò oggi Vi suggerisco un primo piatto a prova di goloso: crespelle di castagne (senza uova) farcite con zucca e funghi, un trionfo di sapori per omaggiare l'autunno!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 110 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 5 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 30 minuti per la preparazione; 20 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Crepes di Castagne con Zucca e Funghi - Senza Uova e Gluten Free
Ingredienti
Per le crespelle
- 100 g di farina di castagne
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- Per cuocere: 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per il ripieno
- 150 g di stracchino
- 1 spicchio di aglio
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
- 300 g di funghi champignon o chiodini o pioppini
- 400 g di polpa di zucca
- 30 g di Formaggio grana grattugiato
Materiale Occorrente
- Padella in pietra dal diametro di 24 cm
- Ciotola
- Frustino
- Setaccio
- Casseruole di varie misure
- Teglia rettangolare
Preparazione
- Pulire la zucca: tagliarla a metà, eliminare i semi ed i filamenti interni, dunque decorticare la zucca utilizzando un coltello affilato. Ridurre la polpa a dadini.
- Pulire i funghi raschiandoli con una spazzolina delicata ed eliminando eventuali tracce di terra ed impurità con un coltello. Se necessario, strofinare i funghi con un panno umido o privarli della pellicina che avvolge il cappello (per i funghi champignon).
- Raccogliere la zucca in un pentolino, aggiustare di sale e pepe, unire un filo d'olio, dunque portare a cottura aggiungendo un mestolino di acqua, avendo cura di mantenere una fiamma media-moderata e di mescolare di tanto in tanto. Cuocere per una decina di minuti o fino a quando la zucca è diventata morbida e cremosa.
- Cuocere i funghi: in una padella, versare un goccio d'olio ed aromatizzare con uno spicchio di aglio. Quando l'olio è caldo, riunire i funghi e farli insaporire per 2-3 minuti, mantenendo una fiamma allegra. Aggiustare di sale e pepe. Coprire con il coperchio e cuocere dolcemente per una decina di minuti o fino a quando i funghi sono cotti.
- Nel frattempo, dedicarsi alla preparazione delle crespelle di castagne. In una ciotola, setacciare la farina di castagne e, continuando a mescolare con il frustino, versare il latte a filo fino ad ottenere una pastella semi-liquida. Aggiustare di sale.
Lo sapevi che
|
- Versare un cucchiaino di olio in una padella rovente, dunque distribuire un mestolino di pastella di crepes: alzare la padella dal fuoco e farla roteare leggermente per distribuire la miscela in modo uniforme. Cuocere a fiamma media-bassa per 2-3 minuti, rigirando le crespelle per un paio di volte.
- Rimuovere la crepe dalla padella, e ripetere la medesima procedura fino ad esaurire la pastella.
Il consiglio giusto |
- Farcire ogni crespella distribuendo, sull'intera superficie, una cucchiaiata di zucca morbida (dalla consistenza cremosa), un mestolino di funghi e qualche ciuffo di stracchino. Chiudere ogni crespella a mezzaluna e collocare su una teglia foderata con carta da forno oppure unta con una noce di burro.
- Una volta sistemate le crespelle l'una accanto all'altra, ultimare pennellando la superficie con un paio di cucchiai di olio e spolverizzando con grana grattugiato. Coprire la teglia con carta alluminio per evitare di far seccare eccessivamente le crespelle.
- Infornare e cuocere a 200°C (ventilato) per 20 minuti, rimuovendo la carta alluminio 5 minuti prima del termine della cottura.
L'idea saporita |
- Servire le crespelle farcite caldissime.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preferite una versione dolce? Potete seguire la stessa ricetta per preparare le crespelle, ma cambiare ripieno: provare a padellare dadini di mela e di fiammeggiarli con del liquore all'arancia: sarà un successo!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 110 Kcal
- Carboidrati: 9.30 g
- Proteine: 5.10 g
- Grassi: 6.10 g
- di cui saturi: 2.89g
- di cui monoinsaturi: 2.70g
- di cui polinsaturi: 0.51 g
- Colesterolo: 14.50 mg
- Fibre: 2.80 g

Hanno un apporto energetico moderato, fornito principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati e infine dalle proteine.
Gli acidi grassi risultano prevalentemente insaturi, i glucidi complessi e i peptidi ad alto valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo pare irrilevante.
Le Crepes Senza Uova e Gluten Free si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari; non hanno controindicazioni per la nutrizione clinica dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da patologie metaboliche (iperglicemia e diabete mellito tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione ecc).
La presenza di latticini rende questa ricetta inadatta all'alimentazione degli intolleranti al lattosio. All'opposto, non contiene glutine e si presta allo schema dietetico dei celiaci.
La ricchezza in fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia vegetariana ma non a quella vegana.
La porzione media è di circa 250-350g (275-385kcal).