Crespelle con 1 solo ingrediente - senza latte, uova, farina, glutine.
Sapevate che è possibile preparare delle crespelle con 1 solo ingrediente? Vi do un aiutino per indovinare di che si tratta: questa ricetta si realizza senza uova, latte, farina e glutine e quindi è perfetta anche per i vegani e i celiaci...E per di più è ricca di proteine e di ferro!
Ebbene, l'ingrediente protagonista è... la lenticchia! Scoprite la ricetta nel video.
Carta di Identità della Ricetta
- 12,5 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per la preparazione; 30 minuti per l’ammollo; 10 minuti di cottura
Categoria Ricetta: Primi piatti / Crespelle con 1 solo ingrediente - senza latte, uova, farina, glutine.
Ingredienti
per 4 crespelle
- 150 g di Lenticchie decorticate
- 300-320 ml di acqua
- q.b. di sale
Materiale Occorrente
- Padella antiaderente o piastra per crespelle
- Ciotola
- Mixer a immersione
- Becker
- Cucchiai
- Mestoli
Preparazione
1. Per preparare le crespelle, lavare le lenticchie decorticate in acqua corrente, dunque inserirle in un becker - o comunque in un contenitore stretto dai bordi alti - e frullare con il mixer a immersione, fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata, priva di grumi. La consistenza ideale dev'essere molto simile a quella della pastella classica delle crespelle. Aggiustare di sale.
Attenzione
Per favorire la frullatura, si consiglia di lasciare in ammollo le lenticchie in acqua. Generalmente, non è necessario l'ammollo delle lenticchie decorticate ma, in questo caso, l'ammollo è utile solo per ammorbidirle, essendo infatti già prive del tegumento.
2. Procedere con la cottura: riscaldare una padella antiaderente o una piastra per alcuni minuti. Ungere la piastra con un filo d'olio, dunque versare una cucchiaiata d'impasto e livellare con l'aiuto di un cucchiaio.
3. Cuocere per 2-3 minuti, dunque con la paletta girare la crespella e procedere con la cottura dall'altro lato.
Lo sapevi che…
Le lenticchie sono legumi ricchi di proteine e di sali minerali quali potassio, magnesio e soprattutto ferro. Si pensi che il contenuto di ferro presente nelle lenticchie supera quello della carne; tuttavia, l'assorbimento del ferro risulta piuttosto ridotto e le proteine sono di scarso valore biologico. Essendo carenti degli amminoacidi cisteina e metionina, è consigliato l'abbinamento con pasta o cereali, ricchi di questi amminoacidi.
Per queste caratteristiche, le lenticchie sono consigliate per chi soffre di anemia e affaticamento psico-fisico.
4. La crespella è pronta: collocarla su un piatto e procedere con la cottura fino ad esaurire l'impasto.
5. Chi desidera, può prolungare la cottura fino a farla diventare croccante.
6. Le crespelle di lenticchie sono perfette da consumare farcite con verdure e formaggio delicato spalmabile/ricotta!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Eccole qua: le nostre crespelle di lenticchie si trasformano anche in un "piatto furbo" per i bambini, una genialata per far mangiare loro anche i legumi!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 12,5 Kcal
- Carboidrati: 1,9 g
- Proteine: 0,9 g
- Grassi: 0,2 g
- di cui saturi: 0,09g
- di cui monoinsaturi: 0,02g
- di cui polinsaturi: 0,04 g
- Fibre: 0,5 g

Grazie al loro alto contenuto di proteine, le lenticchie vengono consumate sin dall'età preistorica e vengono da sempre considerate "la carne dei poveri", come i fagioli e i legumi in generale.
Le lenticchie contengono poi in quantità elevate fibre, ferro, magnesio e potassio.
Si ritiene che il contenuto in ferro delle lenticchie sia superiore rispetto alla carne, anche se l'assorbimento del ferro è ridotto e le proteine hanno un basso valore biologico.
Per risolvere questo inconveniente, è sempre meglio associare le lenticchie a pasta o a cereali. Sono comunque legumi molto nutrienti ed energetici.