Crema di asparagi con gamberi ubriachi
Che siano verdi o bianchi poco importa: sta di fatto che gli asparagi si collocano tra i primi posti nella lista delle verdure che contrassegnano l'arrivo della primavera. Ed oggi esalteremo proprio il sapore delicato di questi ortaggi raffinati preparando una leggera vellutata: e per rendere ancora più elegante questo piatto, affogheremo dei gamberoni (che ubriacheremo nel brandy) in questa meravigliosa crema di verdura. Ma scopriamo insieme gli ingredienti.&
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 100 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per pulire gli asparagi; 20 minuti per la cottura della crema
Categoria Ricetta: Primi piatti / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Crema di asparagi con gamberi ubriachi
Ingredienti
- 500 g di asparagi verdi
- 200 g circa di patate
- 2 cucchiai (20 g) di olio extravergine d'oliva
- 200 ml circa di acqua
- 200 ml di latte
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
- 10 grosse code sgusciate di gamberi
- mezzo bicchierino di brandy
Materiale Occorrente
- Casseruola capiente
- Sbuccia verdure a lama oscillante
- Tagliere per alimenti
- Mixer ad immersione
- Mestoli in legno
- Padellino con coperchio
Preparazione
- Per prima cosa, lavare e sbucciare le patate, dunque ridurle in piccoli pezzi.
- Versare un cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una casseruola e dorare leggermente le patate a pezzetti, evitando di rosolarle troppo.
- Scaldare in un pentolino l'acqua ed il latte e, quando il liquido avrà raggiunto l'ebollizione, versarlo direttamente sulle patate, coprendole leggermente.
Il consiglio OK |
- Pulire e sbucciare gli asparagi verdi, eliminando l'estremità inferiore, spesso dura e filosa. Tagliare a pezzetti i gambi degli asparagi e lasciare intere le punte.
- A questo punto, versare i pezzetti di asparagi nella casseruola, insieme alle patate, e lasciar cuocere a fiamma molto dolce per almeno 15 minuti (avendo cura di mantenere sempre l'ebollizione).
- Rosolare le punte degli asparagi in un padellino, evitando di cuocerle troppo. In un altra padella, rosolare anche le bucce degli asparagi, aggiungendo un filo d'olio, un po' di sale ed un po' di pepe (in cucina non si butta via niente!).
- Rosolare i gamberoni in un padellino antiaderente (oppure in pietra) molto caldo: una volta rosolati, sfumare con un po' di brandy, facendo attenzione alle fiamme libere!
- Quando le verdure saranno pronte, aggiustare di sale e pepe e frullare il tutto con il mixer ad immersione: se la vellutata risultasse troppo densa, aggiungere ancora liquido.
- Impiattare servendo la vellutata con i gamberoni al brandy, le punte di asparagi e, chi desidera, anche le bucce rosolate degli asparagi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Ottima da degustare bollente, ma squisita anche da fredda, la crema di asparagi e patate si sposa divinamente con i gamberoni. Se desiderate arricchire ancor più questo piatto, potete accompagnare la crema di asparagi con delle uova, magari di quaglia: sentirete che bontà. Provate anche la ricetta del timballo di riso, uova di quaglia ed asparagi: una delizia primaverile!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 100 Kcal
- Carboidrati: 11.20 g
- Proteine: 6.30 g
- Grassi: 3.60 g
- di cui saturi: 0.90g
- di cui monoinsaturi: 2.20g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 12.00 mg
- Fibre: 2.00 g
