Yogurt di soia - Come preparare lo Yogurt di Soia
Dopo esserci divertiti insieme nella realizzazione dello yogurt di
latte vaccino, oggi conosceremo più da vicino la sua controparte vegetale: sto
parlando dello yogurt di soia, un prodotto fresco e delizioso che si ottiene
dal latte di soia, a sua volta estratto dai semi di questi legumi.
Come sempre, prima di scoprire come si prepara in casa lo yogurt di soia, vediamo un po' di teoria: in questo modo ci sarà più semplice comprendere
il motivo per cui sono necessari determinati passaggi.
- È un alimento vegetale al 100%, prodotto nel pieno rispetto degli animali e della natura. Per questa ragione, lo yogurt di soia è molto apprezzato dai vegani.
- Una delle caratteristiche distintive dello yogurt di soia è l'assenza del lattosio, uno zucchero che si ritrova in abbondanza nel latte animale (vaccino in particolare), verso cui molte persone ne sono intolleranti. Da qui si comprende il motivo per cui lo yogurt di soia può essere assunto anche da chi presenta una spiccata sensibilità nei confronti del lattosio.
- Non contiene colesterolo, dunque può essere assunto anche da chi soffre di ipercolesterolemia. Il latte di soia è fonte di fitosteroli, sostanze in grado di esercitare una significativa riduzione del colesterolo nel sangue.
- Per quanto riguarda la frazione lipidica, lo yogurt di soia è ricco di grassi insaturi amici della salute
- È un alimento molto digeribile perché nel profilo proteico non compaiono le caseine, tipiche invece dei latti di derivazione animale. Per di più, le proteine della soia agiscono come spazzini delle arterie contribuendo alla riduzione del colesterolo cattivo nel sangue
Il metodo di preparazione è sovrapponibile a quello analizzato nel video della preparazione dello yogurt vaccino. Anche in questo caso, infatti, è necessario inoculare nel latte di soia dei particolari ceppi batterici:
- L. bulgaricus: responsabile della coagulazione delle proteine del latte di soia, questo batterio benefico contribuisce a rendere più denso lo yogurt
- S. thermophilus: responsabile del tipico sapore asprigno dello yogurt
- Alcuni yogurt di soia sono arricchiti con Bifidobacterium lactis, un noto probiotico in grado di ottimizzare la funzionalità del colon
A temperature comprese tra i 42 ed i 44°C, i ceppi batterici inoculati nel latte di soia abbassano il pH (acidificazione) e liberano acido lattico a partire dagli zuccheri presenti (stachiosio e raffinosio). In questo modo, le proteine coagulano e la viscosità del latte aumenta, fino a trasformarsi in yogurt.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 54 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 7 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione + 10-12 ore di riposo a 40-42°C
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Yogurt di soia - Come preparare lo Yogurt di Soia
Ingredienti
Per 7 vasetti di yogurt di soia
- 1 L di latte di soia
- 125 g di yogurt di soia
- 30 g di zucchero
Per arricchire (facoltativo)
- 300 g circa (4 medie) di albicocche
- 300 g circa (2 medie) di pesche
Materiale Occorrente
- Pentolino
- Termometro per alimenti
- Contenitori con tappo a vite
- Yogurtiera
- Cucchiai di legno
Preparazione
- Versare il latte di soia in un pentolino e mescolare in continuazione fino al raggiungimento dei 40-42°C, temperatura ideale per la fermentazione degli zuccheri.
Lo sapevi che
|
- Sciogliere 125 g di yogurt di soia al naturale nel latte, aggiungendo anche lo zucchero (in grado di facilitare il processo fermentativo). Chi desidera, può sostituire lo yogurt di soia con 8.5 g di fermenti liofilizzati, facilmente reperibili in farmacia.
- Versare la miscela così ottenuta nei vasetti in vetro.
- Appoggiare i vasetti senza tappo nella yogurtiera e chiudere con il coperchio specifico: lasciar riposare il tutto per 10-12 ore, fino al raggiungimento della consistenza desiderata ricordando che maggiore sarà il tempo di riposo, maggiore sarà la cremosità degli yogurt.
Per chi non utilizza la yogurtiera
|
- Raggiunta la densità desiderata, rimuovere gli yogurt dalla yogurtiera, chiudere con i rispettivi tappi e raffreddare subito in frigorifero. In condizioni ottimali, gli yogurt si conservano per 7 giorni.
- Chi desidera, può servire gli yogurt con della frutta tagliata a pezzetti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Lo yogurt di soia è sicuramente la scelta più giusta per chi non ama il sapore del latte vaccino, per chi è intollerante al lattosio e per chi deve tenere a bada il colesterolo. Anche questa deliziosa preparazione può essere utilizzata in cucina per realizzare salsine di accompagnamento oppure sughi per pasta. Provate anche voi a realizzare lo yogurt di soia con le vostre mani: vedrete, sarà divertente.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 54 Kcal
- Carboidrati: 6.50 g
- Proteine: 3.30 g
- Grassi: 1.80 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

NB. I valori di riferimento del profilo lipidico NON sono disponibili in dettaglio.