Introduzione teorica
Oggi metteremo sotto la lente d'ingrandimento lo yogurt greco, un latticino
che può essere considerato una via di mezzo tra uno yogurt classico ed un
formaggio molle.
In questa lezione, totalmente teorica, analizzeremo gli aspetti
nutrizionali più interessanti dello yogurt greco e gli impieghi in cucina. Nel prossimo
video vedremo invece come prepararlo facilmente in casa.
Che cos'è?
Lo yogurt greco, detto anche labneh, ha un sapore molto gradevole,
fresco e presenta una consistenza vellutata, piacevole al palato. Si può
consumare così com'è oppure aromatizzare con miele, zucchero o spezie.
Come si prepara?
Lo yogurt greco altro non è che uno yogurt sgocciolato. Non è dunque
un caso se, in inglese, questo particolare latticino viene anche chiamato
strained yogurt, che letteralmente significa yogurt filtrato.
La materia di partenza è dunque un semplice yogurt che viene lasciato
sgocciolare attraverso un canovaccio di cotone oppure una garza sterile per
alcune ore. Così facendo, è possibile ottenere uno yogurt più denso e compatto,
con una quantità inferiore di acqua ed una concentrazione superiore di proteine
(caseine). La maggior parte delle proteine del siero viene rimossa.
Il più delle volte, lo yogurt greco viene preparato a partire da uno
yogurt preparato con latte di mucca arricchito in fermenti lattici. Per
ottenere uno yogurt greco più cremoso e calorico, è pensabile addizionare una
parte di panna oppure latte in polvere.
Il siero acido
Il liquido che gocciola dalla materia prima - chiamato siero acido -
è composto da acqua, fermenti lattici, proteine del siero, lattosio (tracce) ed
acido lattico.
CURIOSITA': il siero acido viene talvolta utilizzato dalle industrie
come fonte di metano, a sua volta utilizzato per produrre elettricità. Anche
alcuni agricoltori utilizzano il siero acido per la preparazione di concimi e
fertilizzanti.
Analisi nutrizionale
Esistono differenti tipologie di yogurt greco, distinte principalmente
in base alla quantità di grassi:
- Yogurt greco 0% di grassi: apporta 52 Kcal/100 g (9 g di proteine, 4 g di carboidrati e 0 g di grassi). Particolarmente indicato per chi si allena
- Yogurt greco 2% di grassi
- Yogurt greco 9 % di grassi: apporta 115 Kcal/100 g (6.4 g di proteine, 2 g di carboidrati e 9 g di lipidi)
Contiene minerali come calcio (150 mg), potassio (150 mg), fosforo (130 mg), sodio (71 mg).
Yogurt greco in cucina
Per la sua particolare struttura compatta, lo yogurt greco si presta alla preparazione di molte ricette! Ad esempio, rappresenta l'ingrediente protagonista della salsa tzatziki, una salsa densa aromatizzata con cetriolo, indicata per insaporire insalate ma eccellente anche da spalmare sul pane arabo (pita). In alcuni paesi (es. Turchia), lo yogurt greco viene talvolta utilizzato come sostituto del mascarpone. Negli Usa e in Canada, lo yogurt greco si utilizza proprio come la panna acida! In altri Paesi, come in Israele, lo yogurt greco viene fatto sgocciolare a tal punto dal siero da essere utilizzato come formaggio molle.
Se vi ho messo l'acquolina in bocca, allora seguitemi nel mio prossimo video: vi mostrerò com'è semplice prepararlo in casa!
Presentazione del Video Pratico
Che cosa si ottiene strizzando (letteralmente) un qualsiasi tipo di yogurt? Tranquilli, non mi sto inventando un bizzarro alimento! Oggi vi mostrerò come sia incredibilmente facile realizzare in casa l'ormai famosissimo yogurt greco, risparmiando pure qualche soldino! Scopriamolo insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 112 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione + 4-8 ore di riposo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Yogurt Greco Fatto in Casa
Ingredienti
Ingredienti per ottenere 200 g circa di yogurt greco
- Alimento fatto in casa: 500 g di yogurt
Materiale Occorrente
- Canovaccio pulito
- Colino
- Ciotola
- Cucchiai
- Vasetto per la conservazione
Preparazione
Nota bene |
- Preparare lo yogurt seguendo le indicazioni riportate su QUESTO VIDEO.
- Preparare ora una ciotola, preferibilmente alta, stretta e capiente. Collocare un colino sopra alla ciotola e foderarlo con un canovaccio pulito (che non odori di detersivo) oppure con una garza sterile a doppio strato. Si raccomanda che il colino non venga a contatto diretto con il liquido che gocciolerà dallo yogurt.
Come pulire accuratamente il canovaccio? |
- Versare lo yogurt al naturale direttamente nel colino foderato con il canovaccio: richiudere i lembi a fagotto e lasciar gocciolare lentamente per 4-8 ore, ricordando che più a lungo sarà protratto il tempo di gocciolamento, più compatto sarà lo yogurt greco.
- Dopo 4-8 ore, lo yogurt greco è pronto: la ciotola avrà raccolto il liquido di gocciolamento (siero acido), mentre lo yogurt greco sarà contenuto nel canovaccio. Da 500 g di yogurt al naturale è possibile ottenere circa 180-200 g di yogurt greco.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Che vi dicevo? Visto com'è semplice preparare in casa lo yogurt greco? Questo latticino si presta alla realizzazione di innumerevoli ricette: lo potete degustare come dessert magari con del miele o con dello sciroppo d'agave, ma è speciale anche per preparare salsine di accompagnamento come la salsa tzatziki! Ancora, lo yogurt greco può trasformarsi in un ottimo sostituto del mascarpone, della panna da cucina divertitevi in cucina a creare nuovi piatti fantasiosi con lo yogurt greco.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 112 Kcal
- Carboidrati: 6.65 g
- Proteine: 6.65 g
- Grassi: 6.83 g
- di cui saturi: 3.62g
- di cui monoinsaturi: 1.47g
- di cui polinsaturi: 0.23 g
- Colesterolo: 31.50 mg
- Fibre: 0.00 g
