Tempeh - Carne di Soia
Siete appassionati di soia? Con questi legumi gialli si possono
preparare infinite ricette, spaziando dalle più semplici (come latte di soia, polpette
ed hamburger vegetali) alle più elaborate.
Mantenendo la soia come ingrediente protagonista, oggi vorrei catturare
la vostra curiosità con la ricetta del tempeh! Per chi ancora non lo
conoscesse, il tempeh è un alimento noto come carne di soia: si tratta di un
cibo vegetale che si prepara lasciando fermentare i semi bolliti di soia gialla con uno starter specifico, una muffa nota come Rhizopus oligosporus.
Seguitemi attentamente: la preparazione non è difficilissima, ma per
un buon risultato è necessario rispettare tutti gli accorgimenti del caso!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 30 minuti per la preparazione; 12 ore per l’ammollo della soia; 2 giorni di fermentazione
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Tempeh - Carne di Soia
Ingredienti
- 100 g di soia gialla
- 2 g di starter per tempeh
- 2 cucchiai di aceto
Materiale Occorrente
- Sacchetto in plastica rigida (15X20 cm)
- Ciotole di varie dimensioni
- Termometro per alimenti e termometro da ambiente
- Cucchiai
- Scolapasta
- Ago e coltello
Preparazione
- Per prima cosa ammollare i semi di soia in acqua per 8-12 ore, cambiando eventualmente l'acqua di ammollo 2-3 volte.
- Sciacquare i semi di soia per rimuovere tutti gli elementi antinutrizionali (fitati).
- Con le mani, massaggiare i semi di soia per staccare il tegumento (pellicina che li circonda): la presenza del tegumento potrebbe infatti impedire il compattamento del tempeh e rallentare l'azione fermentante dello starter.
Come velocizzare questa fase? |
- A questo punto, lessare i semi di soia in acqua ed aggiungere un cucchiaio di aceto di vino: la soia impiegherà circa 60-90 minuti per cuocersi.
- Scolare i semi di soia in uno scolapasta e versarli nuovamente nella pentola. Unire un cucchiaio di aceto di vino bianco ed accendere la fiamma: il calore asciugherà i semi.
A cosa serve l'aceto? |
- Trasferire i semi di soia in una ciotola e lasciar intiepidire fino al raggiungimento dei 30-35°C.
- Nel frattempo, forare un sacchetto di plastica resistente (si consigliano i sacchetti per il sottovuoto), aiutandosi con uno spillo oppure con la punta di un coltello.
Perché forare il sacchetto? |
- Quando la soia ha raggiunto la giusta temperatura, unire lo starter (Rhizopus oligosporus): mescolare per un minuto per distribuire la muffa in modo uniforme.
- Trasferire i semi di soia con lo starter nel sacchetto forato, avendo cura di pressarli e realizzare un rettangolo dallo spessore di 1-2 cm.
- Lasciar fermentare la soia ad una temperatura compresa tra i 28 ed il 35°C per 36-48 ore.
Come mantenere la temperatura costante? |
- Il tempeh è pronto dopo 36-48 ore di fermentazione: il panetto è pronto quando la superficie risulta completamente ricoperta di micelio bianco (muffa evidente).
- Si raccomanda di non lasciar fermentare la soia troppo a lungo per evitare che la fermentazione produca muffe grigiastre o verdi: in questo caso, il tempeh può essere ugualmente consumato, ma l'aspetto ne verrebbe alterato in modo significativo.
- Rimuovere il tempeh dal sacchetto di plastica: avrà assunto una consistenza solida e tutti i semi di soia saranno compattati. Consumare a piacere: si possono preparare insalate oppure rosolare in padella.
- Il tempeh si conserva in frigo per 7 giorni oppure in congelatore per 3 mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Rispetto alla materia prima di partenza (semi di soia), il tempeh si rivela essere più digeribile perché l'azione del Rhizopus oligosporus tende a degradare una parte delle proteine ed a scindere gli oligosaccaridi (responsabili della sensazione di pancia gonfia scatenata dai legumi). Il tempeh è un prodotto vegetale straordinario, che si presta alla realizzazione di molti piatti. Potete ad esempio utilizzarlo per preparare insalate oppure saltarlo in padella con verdure. Potete addirittura friggerlo e servirlo come antipasto alternativo! Si conserva in frigo per una settimana oppure in congelatore per tre mesi.Provate la ricetta del tempeh con i funghi!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

Il Tempeh è un alimento molto in voga tra i vegani, poiché privo di ingredienti di origine animale; è dunque privo di colesterolo, inoltre i grassi saturi risultano contenuti, mentre abbondano molecole fitoterapiche utili nella lotta contro le malattie del metabolismo.
Il Tempeh è indicato in qualunque regime alimentare, anche in porzioni considerevoli; la quantità media, nell'utilizzo del Tempeh come pietanza, corrisponde a circa 100-160g (approssimativamente 190-300kcal).