Andando a caccia di traduzioni, come si dice AVOCADO in lingua azteca? O preferite forse la traduzione messicana? Sicuramente, vi starete chiedendo il motivo di queste mie domande. Semplice! Perché oggi faremo un salto virtuale nell'antico territorio Azteco e Messicano per riscoprire una delle salse caratteristiche più famose a base di avocado: la salsa guacamole. E al termine del video, vi svelerò la traduzione (promesso)!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 168 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà molto facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Internazionali / Salsa Guacamole
Ingredienti
- 250 g di avocado
- Succo di lime
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaio di grani di pepe
- 1 cucchiaio di semi di coriandolo
- 100 g di pomodori ramato
- 1 spicchio di aglio
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Forchetta
- Colino
- Mortaio
- Coltello
Preparazione
Nota Bene |
- Incidere l'avocado longitudinalmente, seguendo il perimetro del grosso nocciolo interno.
- Far ruotare delicatamente le due metà per riuscire a staccare la polpa dal nocciolo.
- Con un coltello, esercitare un colpo netto sul nocciolo: alzare il coltello e rimuovere il nocciolo.
- Sbucciare l'avocado e tagliarlo a cubetti. Schiacciare l'avocado con la forchetta fino a creare una poltiglia.
- Lavare il lime e spremerne il succo da una metà: il lime, oltre ad aromatizzare la salsa, impedirà l'ossidazione dell'avocado.
- Riunire il pepe, l'aglio ed i semi di coriandolo in un mortaio e pestare il tutto con l'apposito pestello.
- Aromatizzare la poltiglia di avocado con le spezie pestate.
- Lavare il pomodoro e rimuovere la buccia tuffandolo alcuni secondi nell'acqua bollente. Incidere la buccia del pomodoro (nel lato opposto al picciolo) e rimuoverla delicatamente con le mani. Tagliare il pomodoro sbucciato a metà e rimuovere i semini interni. Tagliare la polpa a pezzi e mescolarla con l'avocado aromatizzato.
- Chi desidera, può aggiungere del peperoncino tagliato a pezzi piccolissimi.
- La salsa guacamole è pronta per essere servita.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa è la salsa guacamole moderna (arricchita in spezie) che potete servire con le tortillas oppure spalmare sul pane o sulla carne alla griglia. Come promesso, vi svelo il motivo per cui la salsa è stata così battezzata. In lingua Azteca, Avocado si traduce Ahuacatl, mentre in messicano, il frutto protagonista è chiamato Aguacantes. Ed è proprio in riferimento al nome messicano dell'avocado che questa salsa (= Molli, in lingua messicana) si è diffusa con il nome di "Salsa Guacamole". Modernizzando la ricetta originale, si potrebbe azzardare l'aggiunta di maionese o panna acida: in questo caso, avremmo dato vita alla salsa guacamole tipica del territorio Statunitense.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 168 Kcal
- Carboidrati: 4.70 g
- Proteine: 3.80 g
- Grassi: 15.00 g
- di cui saturi: 1.80g
- di cui monoinsaturi: 11.80g
- di cui polinsaturi: 1.40 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 4.20 g

La Salsa Guacamole NON si presta all'alimentazione del soggetto in sovrappeso mentre, dal punto di vista nutrizionale, può rientrare nella dieta di chi soffre di malattie del metabolismo. In particolare, l'alta percentuale di acidi grassi monoinsaturi può favorire la riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue.
La porzione media di salsa guaca mole è ridotta, al massimo 50g (80kcal).