Oggi vi lascerò a bocca aperta letteralmente, con una ricetta davvero hot! ho in serbo per voi (e questa volta non per me, non riuscirò a mangiarla!) la chili, una salsa piccantissima a base di peperoncino riservata ai palati più audaci. La salsa chili è originaria degli Stati Uniti, ma è nota in tutto il mondo. Vediamo come si prepara!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Salsa Chili
Ingredienti
- 4 peperoncini piccanti e 1 pezzo dolce di peperoncino
- 400 g di pomodori ramato
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 presa di sale
- 1 cucchiaio (20 g circa) di zucchero
- 1 cucchiaio (10 ml circa) di olio extravergine d'oliva
- q.b. di tabasco
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Cucchiaio di legno
- Tagliere
- Coltello
- Mortaio
Preparazione
- Lavare i peperoncini rossi e verdi ed asciugarli per bene.
- Tagliare i peperoncini a pezzetti e macinarli nel mortaio. Per ridurre la piccantezza, rimuovere i semini prima di pestarli al mortaio. Chi ama invece i sapori molto piccanti, potrà pestare anche i semini.
Lo sapevi che
|
- Procedere ora con la pulitura e sbucciatura dei pomodori. Mettere a bollire un pentolino con un po' di acqua. Tuffare i pomodori e lasciarli nell'acqua bollente per 30 secondi. Togliere i pomodori dall'acqua, inciderli con un coltello e sbucciarli. Tagliare poi la polpa di pomodoro a pezzetti. In alternativa ai pomodori freschi, si possono utilizzare i pelati oppure la passata di pomodoro.
Curiosità |
- Versare l'olio in una casseruola molto calda, ed aromatizzare con l'aglio. Aggiungere i pezzetti di pomodoro, la pasta di peperoncino, lo zucchero, l'aceto, il sale ed il tabasco.
- Portare ad ebollizione, dunque abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti, fino a quando la salsa sarà addensata.
- Lasciar raffreddare la salsa chili e servire con tortillas, con riso oppure con carne di manzo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa salsa è la base per il famoso accostamento chili con carne, che prevede appunto l'aggiunta di carne di manzo essiccata e grasso di rognone. Esiste anche la versione vegan, che prevede di sostituire il manzo con tofu o seitan ed il grasso animale con oli vegetali. E adesso vi lancio la sfida: provate la salsa chili con tortillas o con riso bianco sono sicura che il vostro viso si tingerà di rosso!!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 64 Kcal
- Carboidrati: 8.90 g
- Proteine: 0.90 g
- Grassi: 3.00 g
- di cui saturi: 0.50g
- di cui monoinsaturi: 2.20g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.80 g

La Salsa Chili è idonea a qualunque regime alimentare, eccezion fatta per chi soffre di patologie irritative del tubo digerente (dall'esofago al retto).
La porzione media è compresa dai 5 ai 30g (3-20kcal).