Pur non potendo definirsi propriamente un formaggio, tale è la sua straordinaria utilità e versatilità in cucina da meritare più di una semplice menzione. Bene ragazzi, oggi preparatevi a realizzare insieme a me della squisita ricotta: si tratta di un latticino che deriva dall'ulteriore cottura del siero del latte, il liquido che residua dalla lavorazione del formaggio (non a caso, la ricotta è stata così battezzata, proprio perché viene cotta due volte!). Come dicevo, la ricotta non si può considerare un vero e proprio formaggio (come invece spesso ed erroneamente si ritiene) proprio perché viene ottenuta da un sottoprodotto del latte (il siero per l'appunto), non precisamente dalla cagliata. Vediamo dunque come recuperare il siero del latte, ricco di sieroproteine, per ottenere la ricotta in casa.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 179 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 20 minuti per la cottura ed il risposo; 15-30 minuti circa per lo sgocciolamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricotta - come prepararla in casa
Ingredienti
- 1.6-1.8 litri di siero di latte
- 250 ml di latte intero pastorizzato
- 3 g (si calcoli 2 g per litro di siero) di acido citrico
- 20 ml circa di acqua
- 5 g (si calcoli 2-3 g per litro di siero) di sale
Materiale Occorrente
- Fuscelle per ricotta
- Casseruola capiente in acciaio
- Mestoli in legno
- Ciotole per contenere il siero
- Bilancia di precisione per dosare l'acidificante
- Termometro per alimenti
Preparazione
- Riscaldare il siero del latte a 60°C: a questo punto, aggiungere il latte fresco pastorizzato e, chi lo desidera, anche il sale.
Perché aggiungere latte fresco pastorizzato al siero del latte? |
- Continuare il riscaldamento del siero del latte (fortificato con il latte fresco) fino al raggiungimento dei 90°C: a questo punto, è possibile acidificare il liquido aggiungendo il 2% di acido citrico (sciolto in acqua a 35°C) oppure una pari quantità di aceto o limone.
Attenzione alla temperatura! |
- A questo punto, i fiocchi di ricotta dovrebbero iniziare ad affiorare: continuare la cottura a 90° per 5 minuti, lasciar riposare successivamente per altri 10 minuti (a fuoco spento) e trasferire poi la massa delicata in fuscelle, posizionate in speciali contenitori in grado di raccogliere il siero. Lasciar sgocciolate la ricotta per 15-30 minuti.
- Consumare la ricotta entro 2-3 giorni, conservandola in frigorifero.
Lo sapevi che
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Lungi dall'essere un prodotto di scarto, abbiamo visto come poter sfruttare il siero del latte in modo a dir poco sorprendente per preparare una ricotta vellutata e delicata. Certo, comperarla già pronta è senza dubbio più comodo, ma volete mettere che soddisfazione? Provate e sappiatemi dire! E non perdetevi il video riguardante la preparazione del formaggio fatto in casa! Scoprite inoltre tutti i piatti a base di ricotta proposti da My-personaltrainerTv !Per una versione più rapida, consiglio la finta ricotta fatta in casa e la ricotta vegetale!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 179 Kcal
- Carboidrati: 12.00 g
- Proteine: 10.50 g
- Grassi: 10.30 g
- di cui saturi: 6.90g
- di cui monoinsaturi: 3.00g
- di cui polinsaturi: 0.30 g
- Colesterolo: 38.00 mg
- Fibre: 0.00 g

