Oggi impareremo a pulire i calamari, molluschi gustosi simili a seppie che possono essere lasciati interi e farciti, oppure tagliati a fettine per essere poi fritti od utilizzati per preparare ottimi sughi! Mi rendo conto che la pulizia dei molluschi in generale possa risultare per alcune persone poco gradevole, ma una volta che ci prendete la mano, posso garantirvi che sarà un'operazione banale e facilissima! Scopriamo insieme come pulirli.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 83 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 2 persone
- Preparazione
- Costo medio
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Come Pulire i Calamari
Ingredienti
- 350 g circa (1 medio) di calamari
Materiale Occorrente
- Tagliere
- Coltello
- Colino (facoltativo)
Preparazione
Lo sapevi che
|
- Lavare il calamaro in acqua corrente.
- Usando due mani, ma senza troppa energia, separare i tentacoli dal resto del corpo: così facendo, si potrà togliere parte delle interiora perché attaccate alla testa.
- Rimuovere la penna cartilaginea interna alla sacca.
- Svuotare il sacco dagli altri residui delle interiora e dalla tasca d'inchiostro, dunque lavare il calamaro in acqua corrente, liberandolo dalle membrane interne.
Il metodo alternativo |
- Procedere con l'eliminazione della pelle: incidere il calamaro e tirare con le mani la pellicina. Con un coltello, tagliare le pinne e staccare le pelle seguendo la stessa procedura.
- Chi desidera, può rovesciare la sacca e lavarne l'interno con acqua fredda.
- Dedicarsi ora alla pulizia della testa. Pulire il ciuffo di tentacoli dalla testa e dalle viscere che sono rimaste attaccate. Premere i tentacoli al centro per rimuovere il rostro (dente). Tagliare la testa all'altezza degli occhi. Sciacquare la testa e la sacca in acqua: i calamari sono pronti per la cottura.
- In base al tipo di preparazione che si desidera, è possibile tagliare il calamaro ad anelli (ideale per la frittura), a libro (per la cottura in umido) oppure lasciare la sacca intera per farcirla a piacere.
- È possibile conservare i calamari puliti in frigo per un giorno oppure, se sono stati acquistati freschi, si possono congelare e consumare dopo un mese.
- Per i tempi di cottura, i calamari di grosse dimensioni richiedono 30-40 minuti, mentre quelli più piccoli, più morbidi e teneri, sono cotti in 15-20 minuti.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Dai, la pulizia non è stata così tremenda, trovate? La sequenza di pulitura del calamaro è valida per la maggior parte dei molluschi cefalopodi: basterà un po' di esperienza e poi la procedura risulterà un gioco da ragazzi!Scopri anche come pulire il polpo!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 83 Kcal
- Carboidrati: 3.10 g
- Proteine: 15.60 g
- Grassi: 1.00 g
- di cui saturi: 0.40g
- di cui monoinsaturi: 0.10g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 233.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La porzione media di calamari (teoricamente lessati) oscilla dai 150 ai 300g (125-165kcal).