Buono il risotto con la zucca vero? E mai provato la zucca in padella con il rosmarino? Per non parlare della zucca al forno. Tutti piatti indubbiamente deliziosi, da molti considerati estremamente difficili ed elaborati. Il problema più grande? La pulizia della zucca! In effetti la zucca presenta una scorza molto dura e massiccia, e richiede una certa manualità per rimuoverla. Oggi vedremo insieme che con un po' di pratica riusciremo a sbucciare la zucca in modo semplice e veloce, senza rimetterci le dita!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Ricette per Diabetici / Come Pulire e Tagliare la Zucca
Ingredienti
- 2 kg (1 media) di zucca
Materiale Occorrente
- Coltelli di diverse dimensioni
- 1 scavino oppure 1 cucchiaio di acciaio
- 1 tagliere per alimenti oppure una spianatoia
in legno
- Spazzola (facoltativo)
Preparazione
In questa ricetta
|
- Per prima cosa lavare molto bene la zucca in acqua fresca, strofinando eventuali tracce di terriccio. È possibile facilitare l'operazione utilizzando una spazzolina.
- Con un coltello affilato a lama lunga, tagliare la zucca a metà. Se la zucca è molto grande, si consiglia di incidere la scorza con il coltello e di farlo scorrere lungo l'intero diametro della zucca, fino a tagliarla a metà.
- Con uno scavino oppure con un semplice cucchiaio di acciaio, rimuovere i filamenti interni ed i semi.
Non buttare i semi! |
- Tagliare la zucca in quarti ed in ottavi: più piccoli sono i pezzi, più semplice sarà rimuovere la scorza esterna.
- Per rimuovere la scorza si consiglia di utilizzare un coltello a lama lunga. Appoggiare la base di ogni pezzetto di zucca in un tagliere e tenere il pezzo ben saldo con una mano, allontanando quanto più possibile le dita dalla base. Con l'altra mano, incidere la scorza e far scorrere il coltello fino al tagliere: i tagli devono essere netti e decisi. Rigirare il pezzo di zucca e ripetere l'operazione dal lato opposto.
Lo sapevi che
|
- Tagliare la zucca a fette oppure a quadretti più piccoli, in base all'utilizzo. Cuocere la zucca a piacere: è pronta quando l'interno sarà molto morbido.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La zucca è prontissima per essere cucinata secondo i nostri gusti. Mi raccomando, però: attenzione alle dita! Potete preparare una cubettata di zucca per spadellarla con del rosmarino oppure ridurla a pezzetti piccoli piccoli per preparare il sugo. Potete anche frullarla e mescolarla con del latte e del grana per ottenere uno squisito purè di zucca.Ma la zucca è buona anche bollita, cotta al forno, schiacciata per preparare torte (guarda la spaventosa ricetta della torta di Halloween) e dolcetti sfiziosi!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 18 Kcal
- Carboidrati: 3.50 g
- Proteine: 1.10 g
- Grassi: 0.10 g
- di cui saturi: 0.05g
- di cui monoinsaturi: 0.01g
- di cui polinsaturi: 0.01 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.50 g

