Come Pulire e Sgusciare gli Scampi

Ultima modifica 12.02.2020
/5

La pulizia dei crostacei non sarà più un problema: oggi vi propongo il mio metodo per pulire perfettamente gli scampi. Si tratta di crostacei piuttosto pregiati, che si possono definire come una via di mezzo tra astice, gamberone ed aragosta. La carne è tenera, dolce e delicata, ma si concentra nella coda: vediamo dunque come togliere la polpa degli scampi senza sprechi e come poter presentare questi crostacei!

Video della Ricetta

 Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.

Carta di Identità della Ricetta

Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Come Pulire e Sgusciare gli Scampi

Ingredienti

Materiale Occorrente

  • Forbici
  • Coltello
  • Tagliere
  • Ciotola
  • Bastoncino

Preparazione

Lo sapevi che…
Per questa ricetta abbiamo acquistato scampi decongelati.
È possibile acquistare anche scampi congelati: in questo caso, si consiglia di lasciarli decongelare lentamente in frigo per 6-8 ore prima di procedere con la pulizia.

  1. Lavare gli scampi in acqua fredda corrente.
  2. Per rimuovere la polpa dello scampo, lasciando intatta la corazza, procedere in questo modo. Appoggiare il dorso dello scampo su una mano ed inserire la punta delle forbici nella cartilagine ventrale, procedendo su entrambi i lati. Rimuovere la cartilagine con le mani. Chi desidera, può tagliare le zampe. Inserire un dito sotto alla polpa, esercitando una leggera pressione, fino a staccare interamente la polpa. Togliere il filamento intestinale aiutandosi eventualmente con un bastoncino. Questo metodo permette di estrarre la polpa dalla coda, lasciando intera la carcassa per un'eventuale decorazione del piatto oppure per la preparazione del fumetto di pesce.
  3. Un secondo metodo permette di togliere la polpa, staccando la testa. Dopo aver lavato lo scampo, roteare la testa del crostaceo e toglierla con un movimento deciso. Ripetere l'operazione descritta nel punto precedente, dunque inserire la punta delle forbici nella cartilagine ventrale, procedendo su entrambi i lati. Rimuovere la cartilagine con le mani. Inserire un dito sotto alla polpa, esercitando una leggera pressione, fino a staccare interamente la polpa. Togliere il filamento intestinale aiutandosi eventualmente con un bastoncino.
  4. Un terzo metodo permette invece di eliminare completamente il carapace, lasciando la polpa attaccata alla testa. Appoggiare dunque il dorso dello scampo su una mano. Infilare le forbici all'attaccatura della coda ed inciderlo a metà, fino alla testa. Girare lo scampo con il ventre appoggiato sulla mano, dunque inciderlo allo stesso modo nella parte dorsale. Rimuovere delicatamente il carapace e togliere il filo intestinale con un bastoncino.
  5. Una volta puliti, gli scampi possono essere cucinati immediatamente oppure si possono conservare in frigo per un giorno. Se sono stati acquistati freschi, gli scampi si possono congelare crudi dopo la pulizia e conservare per un mese.

Il commento di Alice - PersonalCooker

Adesso che abbiamo imparato come pulire gli scampi, possiamo dilettarci in cucina nelle preparazioni più disparate. Con la polpa, possiamo preparare ottimi risotti, oppure con l‘intero crostaceo possiamo impreziosire paella od altri piatti a base di pesce.

Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta

ATTENZIONE! A causa della mancanza di dati riferiti alla composizione nutrizionale di certi ingredienti, non è possibile stabilire con certezza i valori chimici della ricetta.
Gli scampi sono ingredienti di origine animale poco energetici, ipoteticamente ricchi di proteine ad alto valore biologico e poveri di grassi e carboidrati; non contengono fibre ma il colesterolo dovrebbe essere rilevante.
Gli scampi si prestano a qualunque regime alimentare, anche se è necessario fare molta attenzione alle eventuali reazioni allergiche nei soggetti ipersensibili; si consiglia di utilizzare porzioni contenute in caso di ipercolesterolemia.
La porzione media di scampi (ipoteticamente cotti al vapore) dovrebbe oscillare dai 150 ai 300g (la percentuale di edibilità si aggira intorno al 40-50%).

Valori nutrizionali (100 g)

  • Carboidrati: 0.00 g
  • Proteine: 0.00 g
  • Grassi: 0.00 g
    • di cui saturi: 0.00g
    • di cui monoinsaturi: 0.00g
    • di cui polinsaturi: 0.00 g
  • Colesterolo: 0.00 mg
  • Fibre: 0.00 g
Foto Come Pulire e Sgusciare gli Scampi

Autore

Alice Mazzo

Alice Mazzo

Presentatrice di Ricette di Alice
Creatività e perseveranza, con un pizzico di follia: il mix d'ingredienti perfetto che definisce Alice, presentatrice del programma Ricette di Alice, su My-personaltrainerTV. Il suo cuore batte per la cucina salutistica: appassionata di alimentazione, la sua mission è trasmettere la passione per la cucina sana, trasformando bombe caloriche in bocconcini leggeri, senza rinunciare al gusto