Le nostre video-lezioni di cucina continuano. I protagonisti di oggi sono i piselli, dei legumi delicati e dolci che, in passato, catturarono perfino l'attenzione di grandi studiosi come Mendel (dove, però, in quel caso servivano per la formulazione delle note leggi della genetica). Noi, per carità, non approfondiremo così tanto l'argomento "piselli", ci limiteremo semplicemente all'analisi "culinaria". Oltre a capire come sgranare e pulire i piselli, vedremo anche come si cucina il sughetto classico in ben due varianti: prepareremo sia il classico sugo bianco di piselli, sia il ragù rosso con il pomodoro. Scopriamo l'occorrente.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 75 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 15 minuti per sgranarli + 15-20 minuti di cottura del sugo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette dietetiche Light / Come Pulire e Cuocere i Piselli – Sugo di Piselli
Ingredienti
Per il sugo rosso
- 250 g di piselli
- 50 ml di vino bianco secco
- 1 spicchietto di aglio
- Facoltativo: mezzo cucchiaino di paprica dolce
- 100 g circa di passata di pomodoro
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per il sugo "bianco"
- 50 ml di acqua
- 50 ml di vino bianco secco
- 1 mazzetto di prezzemolo
- q.b. di pepe
- q.b. di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 250 g di piselli
- 1 spicchietto di aglio
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Stuzzicadenti per l'aglio
- Cucchiai di legno
- Coltello per il prezzemolo
- Ciotola
Preparazione
Il periodo ideale della raccolta dei piselli è compreso tra maggio e giugno: chiaramente, in commercio esistono anche i piselli congelati, in scatola oppure essiccati. È sempre consigliabile consumare gli ortaggi freschi, perché più gustosi e nutrienti. |
- PULIZIA DEI PISELLI
Aprire i baccelli (che devono risultare croccanti) esercitando una leggera pressione lungo la parte ricurva. Aprire delicatamente le due metà ed estrarre i semi, avendo cura di eliminare quelli rotti o rovinati.
- PREPARAZIONE DEL SUGO “BIANCO” DI PISELLI
Versare un paio di cucchiai d’olio in una casseruola piccola e far rosolare leggermente uno picchietto d’aglio, precedentemente infilzato con uno stuzzicadenti. Versare dunque i piselli, sfumare con un po’ di vino bianco ed aggiungere un po’ d’acqua: in questo modo, i legumi si cucineranno perfettamente e rimarranno morbidi all’interno. Procedere con la cottura per 15-20 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto e di mantenere sempre una fiamma piuttosto dolce. Ultimare con un’abbondante manciata di prezzemolo fresco, sale e pepe.
- PREPARAZIONE DEL SUGO ROSSO
Mettere a scaldare un goccio d’olio con la passata di pomodoro e l’aglio. Versare i piselli, aggiungendo il vino bianco e la paprica dolce (facoltativo). Procedere con una cottura dolce-moderata per 15 minuti, ultimando a piacere con sale e pepe. Se, dopo i 15 minuti, i piselli risultano cotti ma il liquido presente è eccessivo, si consiglia di rimuovere il coperchio, aumentare il calore e lasciar asciugare il sugo.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Il sughetto è pronto! Morbidi e dolcissimi, i piselli, oltre a costituire un contorno delicato per piatti a base di carne o pesce, possono trasformarsi anche in un ingrediente protagonista di torte salate, paste e minestre. A tale proposito suggerisco la ricetta della torta di patate e piselli! Dal punto di vista nutrizionale, i piselli sono legumi poco calorici, ricchi fibra ed apportano una quantità di glucidi ridotta rispetto agli altri legumi. Per di più, sono una miniera di acido folico, vitamina C e Sali minerali.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 75 Kcal
- Carboidrati: 5.70 g
- Proteine: 1.90 g
- Grassi: 5.10 g
- di cui saturi: 0.90g
- di cui monoinsaturi: 3.70g
- di cui polinsaturi: 0.50 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.80 g
