Patate Lesse - Tutti i Trucchi per Bollire le Patate
Oggi patate lesse per tutti! Immagino che, per alcuni di voi, il video potrà sembrare banale, considerando che si tratta di una preparazione semplice: in realtà, vi garantisco che il metodo corretto per cuocere le patate in acqua non risulta così scontato come sembra! Tanto per fare alcune domande: quali sono le patate più indicate per essere bollite (bianche, gialle o novelle)? È meglio sbucciarle o cuocerle con la buccia? Lessatura e sbianchitura sono sinonimi? Per quanto tempo devono rimanere in acqua? Si devono bollire a partire da acqua fredda o calda? Come sbucciarle facilmente? Seguitemi in questo video per trovare la risposta a tutte le vostre domande!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 83 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota I tempi di cottura dipendono dalla grandezza delle patate
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Patate Lesse - Tutti i Trucchi per Bollire le Patate
Ingredienti
- 700 g di patate
Materiale Occorrente
- Casseruola con coperchio
- Bastoncino da spiedini
- Spazzolina
Preparazione
Cosa sapere prima di iniziare |
- Lavare le patate in acqua fredda, strofinandole con la spazzolina per rimuovere eventuali tracce di terriccio.
- Raccogliere le patate in una casseruola, riempire d'acqua fredda e portare sul fuoco: si sconsiglia l'aggiunta del sale.
Lo sapevi che
|
- Cuocere le patate dolcemente, avendo cura di non farle bollire in modo troppo vivace per evitare di farle rompere. I tempi di cottura possono variare dai 25 ai 50 minuti, in base alla grandezza delle patate. Approssimativamente, si calcolano 20 minuti di tempo ogni 100 g di peso delle singole patate. Per stabilire il giusto grado di cottura delle patate, si consiglia di infilzarle, al termine della cottura, con un bastoncino per spiedini o con la forchetta: se il bastoncino affonda facilmente, le patate sono pronte.
- Scolare immediatamente le patate dall'acqua di cottura per evitare di farle riempire d'acqua. Sbucciarle da calde, aiutandosi eventualmente con un coltellino.
- Tagliare le patate a fette o a pezzi, e servire per la preparazione di insalate.
Bollitura o sbianchitura? |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Adesso che abbiamo imparato tutti i trucchi per preparare le patate bollite, possiamo scatenare la nostra fantasia e creare innumerevoli ricette! Qualche esempio? Dopo aver bollito le patate, si possono schiacciare per preparare gnocchi, impasti di pane e purè, oppure si possono tagliare a fettine ed apprezzare in insalata! Ancora, si possono rosolare in forno con un filo d'olioScoprite un impeccabile trucchetto per sbucciarle facilmente, in pochi secondi!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 83 Kcal
- Carboidrati: 18.00 g
- Proteine: 2.10 g
- Grassi: 0.80 g
- di cui saturi: 0.19g
- di cui monoinsaturi: 0.03g
- di cui polinsaturi: 0.59 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.60 g

Hanno un apporto energetico intermedio tra gli ortaggi e i cereali o i legumi secchi. L'energia è fornita principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I glucidi sono prevalentemente complessi, i peptidi a medio valore biologico e gli acidi grassi insaturi.
Non contengono colesterolo e le fibre sono scarse.
Se utilizzate come contorno, non si prestano alla dieta contro il sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l'ipertrigliceridemia.
Sono idonee al regime alimentare contro la celiachia e l'intolleranza al lattosio.
Vengono consumate normalmente dai vegetariani e dai vegani.
La porzione media come contorno è di circa 100g (85kcal).