La pasta sfoglia è una vera prelibatezza per dolci e salati! La ricetta originale, per nulla facile da realizzare a livello casalingo, prevede l'uso di generose quantità di burro: oggi vi propongo una versione decisamente più salutare, più facile da preparare, integrale e senza colesterolo. Non perdetevi la ricetta della pasta sfoglia vegana!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 351 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Pasta Sfoglia Vegana - Integrale e Senza Burro
Ingredienti
Per la pasta
- 150 g di farina integrale
- 100 ml di acqua
- 15 ml di olio extravergine d'oliva
- 6 g di sale
- 50 g circa di farina di riso
Per sfogliare
- 50 ml circa di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Matterello o sfogliatrice
- Pennello
- Carta da forno
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
Lo sapevi che
|
- Preparare la pasta di base mescolando la farina integrale con il sale, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e tanta acqua quanto basta per ottenere un impasto dalla consistenza simile a quella della pasta fresca.
- Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare per 15 minuti.
- Cospargere la spianatoia con abbondante farina di riso. Stendere la pasta in fogli sottilissimi, aiutandosi con la macchinetta sfogliatrice oppure con il matterello: più sottile sarà lo spessore della sfoglia, migliore sarà il risultato. Si otterranno 9 rettangoli dalla lunghezza di circa 30 cm
Per capire
|
- A questo punto, pennellare ogni rettangolo con dell’olio: sovrapporre 3 sfogli per creare un unico, grande rettangolo. Sistemare i tre rettangoli formati (composti ognuno da tre fogli sovrapposti), l’uno accanto all’altro, sovrapponendo solo un lato lungo di ogni rettangolo per formare un foglio largo e capiente. Si consiglia di far riferimento al video.
- La pasta sfoglia vegana è pronta: può essere utilizzata immediatamente per preparare strudel di mele, antipasti, torte salate, cornetti o altre prelibatezze. Per una conservazione più lunga, si consiglia di coprire la sfoglia con un foglio di pellicola trasparente e di arrotolarla nel cilindro della pellicola o della carta da forno: la sfoglia può essere conservata in frigo per 3-4 giorni, al riparo dall’aria per evitare che si secchi, oppure in congelatore per 2 mesi.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Questa pasta sfoglia, friabile da sciogliersi in bocca, è fantastica ed è perfetta per la realizzazione di ricette dolci e salate! Inoltre, la preparazione senza burro (dunque senza colesterolo) ci permette di concederci qualche prelibatezza in più, evitando i sensi di colpa!Provate lo Strudel di mele con Sfoglia vegana!
Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 351 Kcal
- Carboidrati: 41.90 g
- Proteine: 6.60 g
- Grassi: 18.60 g
- di cui saturi: 3.30g
- di cui monoinsaturi: 13.40g
- di cui polinsaturi: 1.91 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 5.10 g

Ha un apporto energetico medio-elevato, ma inferiore alla ricetta tradizionale. Le calorie sono fornite principalmente dai lipidi, seguiti dai carboidrati, infine dalle proteine.
Gli acidi grassi risultano prevalentemente monoinsaturi, i glucidi complessi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre sono abbondanti e il colesterolo assente.
La Pasta Sfoglia Vegana Integrale si presta alla maggior parte dei regimi alimentari. Non è particolarmente indicata per la nutrizione clinica dei soggetti in sovrappeso e/o affetti da patologie metaboliche (iperglicemia e diabete mellito tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione ecc), anche se il consumo sporadico e in porzioni ridotte potrebbe essere accettabile.
L'assenza di latticini rende questa ricetta idonea all'alimentazione degli intolleranti al lattosio. Contiene glutine e non si presta allo schema dietetico dei celiaci.
La ricchezza in fibre può incrementare la peristalsi intestinale.
Si tratta di un alimento adatto alla filosofia vegetariana e vegana.
La porzione media varia in base alla ricetta nella quale viene impiegata. In un antipasto potrebbe essere di circa 30g (105kcal).