Pasta frolla e pasta sfoglia si contendono il podio delle basi per torte, dolci e salate, più utilizzate in assoluto. Mentre però la pasta frolla è relativamente facile da preparare in casa, la pasta sfoglia si rivela un po' più complicata: per questo, si tende a comperare quella già pronta. Qualche ricetta fa, abbiamo visto come preparare la sfoglia classica, oggi vi mostrerò invece la versione un pochino più semplice. Pronti? Via!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 342 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 40 minuti per la preparazione + 3 ore per il raffreddamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Internazionali / Pasta Sfoglia Facile
Ingredienti
Per il pastello
- 320 g di farina bianca di tipo 00
- 50 g di farina Manitoba
- 240 ml di acqua
- 7 g di sale
Per il panetto di burro
- 250 g di burro
- 75 g di farina bianca di tipo 00
Materiale Occorrente
- Ciotole
- Carta da forno
- Matterello
- Sacchetto di plastica
- Pellicola trasparente
- Bilancina pesa alimenti
- Metro o righello
Preparazione
- Per prima cosa preparare il pastello. In una ciotola, setacciare la farina bianca 00, la farina Manitoba ed unire un pizzico di sale. Unire a filo l’acqua fredda ed impastare energicamente con le mani fino ad ottenere un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso. Coprire con un foglio di pellicola e lasciar riposare l’impasto per mezz’ora affinché diventi elastico e facilmente lavorabile.
- Nel frattempo, preparare il panetto di burro. Lavorare il burro a temperatura ambiente con la farina bianca per ottenere un composto molliccio e colloso. Sistemare un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro, collocarvi al centro il panetto di burro e coprire con un altro foglio di pellicola trasparente. Premere il panetto con le mani e, aiutandosi con il matterello, ottenere un rettangolo dalle dimensioni di 15 X 20 cm, dallo spessore di circa 1 cm.
- Appoggiare il rettangolo di burro sopra ad un vassoio e lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 20 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, procedere con la stesura del pastello. Infarinare abbondantemente la spianatoia ed appoggiarvi l’impasto di acqua e farina. Con il matterello, stendere la pasta fino a formare un rettangolo dalle dimensioni di 25X50 cm, spesso 4-5 mm.
- Rimuovere il rettangolo di burro dal frigo, scartarlo dalla pellicola e riporlo al centro del rettangolo di pasta. Richiudere il burro ripiegando i 4 lembi del rettangolo di pasta su di esso, ottenendo così un fagotto.
- Girare il fagotto sul piano di lavoro e spolverizzare con altra farina bianca. Stendere il fagotto con il matterello fino ad ottenere le dimensioni del rettangolo di partenza (25X50 cm).
Il consiglio ok |
- A questo punto, iniziare a realizzare i famosi “giri” della pasta, eseguendo una “piega a tre”. Portare il lato corto più lontano da noi verso il basso, fino a raggiungere i 2/3 della lunghezza del rettangolo. Ripetere la stessa operazione con l’altro lato corto, sovrapponendo il lato appena piegato.
- Sistemare il panetto piegato a libro in un vassoio foderato con carta da forno, chiudere il tutto con un sacchetto di plastica e lasciar raffreddare in frigo per 35-40 minuti.
Attenzione! |
- Dopo 40 minuti, rimuovere la pasta dal frigo, spolverizzare la spianatoia con poca farina ed appoggiare il panetto avendo cura di sistemare il lato corto verso l’alto ed il lato lungo con la piegatura evidente alla nostra destra. Con il matterello, picchiettare l’intera superficie del rettangolo in ogni direzione (diagonale, verticale, orizzontale) fino a raggiungere le dimensioni del rettangolo di partenza (25X50 cm). L’operazione viene facilitata se si agisce velocemente, per impedire al burro di ammorbidirsi. Ripiegare il rettangolo “a libro”, come descritto al punto 7. Riporre il panetto in un vassoio, chiudere con un sacchetto di plastica e lasciar raffreddare in frigo per altri 40 minuti.
- Dopo il secondo riposo in frigo, procedere con la terza piega, come descritto nel punto precedente. Far riposare nuovamente la pasta 40 minuti, in frigo, nel sacchetto di plastica.
- Siamo arrivati al quarto (ed ultimo) giro. Stendere ancora la sfoglia, picchiettandola con il matterello, fino a formare nuovamente il rettangolo di partenza, piegarlo a libro e lasciar riposare almeno un’ora prima di utilizzare la sfoglia a piacere.
- Conservare la sfoglia in frigo per 4-5 giorni, avendo cura di ripararla dall’aria con pellicola o con un sacchetto di plastica. Chi desidera, può stendere la sfoglia, arrotolarla su se stessa insieme ad un foglio di carta forno e conservarla in congelatore per qualche mese.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Non si può dire che la lavorazione è immediata, ma non la definirei difficile: solo un pochino lunga. Vi prego non scrivetemi faccio prima a comperarla al supermercato: fidatevi di me, provate a prepararla in casa e sentirete che differenza con quella già pronta!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 342 Kcal
- Carboidrati: 36.50 g
- Proteine: 5.70 g
- Grassi: 20.30 g
- di cui saturi: 13.70g
- di cui monoinsaturi: 5.60g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 57.20 mg
- Fibre: 1.20 g

La Pasta Sfoglia Facile è un alimento che non si presta alla dieta contro l'intolleranza al glutine o al lattosio; inoltre, dovrebbe essere evitata o limitata in caso di sovrappeso e malattie del metabolismo.
La porzione media varia in base alla ricetta nella quale è contestualizzata.