Pasta per Pane e Pizza senza Glutine
Il glutine vi mette i bastoni tra le ruote? Affrontate la celiachia a testa alta: mettendo in pratica qualche piccolo trucchetto e utilizzando le farine giuste, anche i nostri tanto amati impasti lievitati non saranno più un problema. Oggi vi svelerò tutti i trucchi per preparare la pasta per pane e pizza senza glutine.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 219 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà difficile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 6 ore per la lievitazione; 25 minuti per la cottura
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Senza Glutine / Pasta per Pane e Pizza senza Glutine
Ingredienti
Per 900 g circa di pasta
- 250 g di farina di riso
- 150 g di maizena
- 100 g di farina di mais gialla
- 370 g di acqua
- 3 g di gomma xantana
- 5 g di zucchero di canna
- 12 g di sale
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 4 g di lievito di birra essiccato
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Bilancina pesa alimenti
- Cucchiaio di legno
- Teglia o stampo per pane in cassetta
- Pellicola trasparente
Preparazione
- In una ciotola, setacciare tutte le farine senza glutine: farina di riso, farina gialla di mais, amido di mais. Mischiare le polveri e unire la gomma xantana.
Perché utilizzare la gomma xantana? |
- Al centro, unire il lievito di birra secco (oppure 12 g di lievito di birra fresco), lo zucchero di canna e l'acqua: amalgamare rapidamente con un cucchiaio di legno per ottenere un impasto morbido e appiccicoso, non lavorabile con le mani.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido per un paio di ore.
- Al termine, l'impasto deve risultare gonfio, lievitato e soffice. In questa fase, unire il sale e l'olio.
- A questo punto, si può destinare l'impasto alla realizzazione di pane, pizza o focaccia. Nel primo caso, versare la pasta pane in uno stampo da plumcake unto d'olio e lasciar lievitare fino a quando la pasta raggiunge il bordo; per cuocere, infornare a 230°C per 15 minuti, per abbassare poi a 200°C e ultimare la cottura. Se si desidera realizzare la pizza senza glutine o la focaccia senza glutine, stendere l'impasto su una teglia foderata con carta da forno, aiutandosi con le mani: lasciar lievitare per circa 4 ore, in un ambiente tiepido. Per cuocere la pizza, infornare la base senza glutine a 230°C-250°C e cuocere per 10 minuti; sfornare, farcire con pomodoro, origano e altri ingredienti a piacere (es. mozzarella) e ultimare la cottura a 200-220°C per altri 15 minuti.
Il consiglio per la cottura |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Se pensavate che l'intolleranza al glutine vi costringesse a rinunciare per sempre a Pane e Pizza (con la P maiuscola), cambierete presto idea con questo impasto a dir poco favoloso! Potete utilizzarlo anche per preparare focacce golose o altre sfizioserie salate!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 219 Kcal
- Carboidrati: 48,2 g
- Proteine: 3,1 g
- Grassi: 2,9 g
- di cui saturi: 0,48g
- di cui monoinsaturi: 1,98g
- di cui polinsaturi: 0,4 g
- Fibre: 0,7 g

Ha un apporto energetico simile alla pasta pane tradizionale, fornito principalmente dai carboidrati, seguiti dai lipidi e infine dalle proteine.
I glucidi sono prevalentemente complessi, gli acidi grassi polinsaturi e i peptidi a medio valore biologico.
Le fibre non sono abbondanti e il colesterolo è assente.
Non contiene lattosio e glutine.
La Pasta per Pane e Pizza senza Glutine è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi alimentari, compresi quelli per il sovrappeso, le patologie del metabolismo (ricucendo la porzione in caso di obesità, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia), la celiachia e le altre intolleranze alimentari.
Viene ammessa dalle filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media di Pasta per Pane e Pizza senza Glutine varia in base alle ricette nella quale viene contestualizzata.
Quando il tempo è poco, puoi provare a preparare l'Irish Soda Pizza, una versione della pizza senza lievitazione.