Stanchi di usare sempre la classica pasta sfoglia, pasta pane o pasta brisé per le vostre torte salate o dolci? Proviamo a cambiare gusto e consistenza: la pasta matta è la soluzione giusta! Scoprite come si prepara consultando la ricetta (e scoprirete perché viene chiamata anche pasta morta!).
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 253 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 8 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 10 minuti per la preparazione; 30 minuti per il risposo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Vegane / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Pasta Matta o Pasta Morta
Ingredienti
Per 450 g di pasta
- 350 g di farina bianca di tipo 00
- 180 ml circa di acqua
- 8 g di sale
- 10 ml di aceto o di vino bianco secco
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Materiale Occorrente
- Setaccio
- Ciotola
- Pellicola trasparente
- Matterello
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- Setacciare la farina bianca e raccoglierla in una ciotola.
Lo sapevi che
|
- Sciogliere il sale in poca acqua tiepida: l’accorgimento è utile per evitare che la pasta presenti macchie bianche sulla superficie.
- Al centro della farina, versare l’olio extravergine d’oliva, il vino (o l’aceto), il sale con l’acqua e impastare gli ingredienti aggiungendo a filo l’acqua rimanente.
- Una volta ottenuta la giusta consistenza, avvolgere la pasta nella pellicola trasparente e lasciar riposare per almeno mezz’ora.
- Al termine, stendere la pasta con il matterello: si consiglia di stendere la pasta a uno spessore molto sottile, quasi trasparente. La pasta matta o pasta morta è perfetta per realizzare torte salate croccanti oppure strudel dolci.
- Una volta stesa, la pasta può essere farcita a piacere: per la cottura, si consiglia 180°C (ventilato) per 20-30 minuti, in base al tipo di preparazione.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La pasta matta si conserva in frigo per 2-3 giorni oppure, per una conservazione più lunga, potete avvolgerla su pellicola trasparente e lasciarla riposare in congelatore. Per una variante aromatica, aggiungete qualche aroma a vostro piacere (es. erba cipollina, rosmarino, origano) oppure arricchite con un trito di olive e sentirete che sapore!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 253 Kcal
- Carboidrati: 47.10 g
- Proteine: 6.60 g
- Grassi: 5.60 g
- di cui saturi: 0.93g
- di cui monoinsaturi: 3.90g
- di cui polinsaturi: 0.72 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 1.50 g

Ha un apporto energetico elevato e le calorie sono fornite principalmente dai carboidrati, seguiti dalle proteine e infine dai lipidi.
I glucidi sono prevalentemente complessi, i peptidi a medio valore biologico e gli acidi grassi monoinsaturi.
Il colesterolo è assente e le fibre rilevanti.
La Pasta Matta o Pasta Morta è un alimento che si presta alla maggior parte dei regimi dietetici, anche se è consigliabile ridurne la porzione media e la frequenza di consumo in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia.
Non contiene lattosio e può essere consumata dagli intolleranti allo zucchero del latte, ma apportando glutine è inadeguata alla dieta per i celiaci.
E' ammessa dalle filosofie vegetariana e vegana.
La porzione media varia in base alla ricetta nella quale dev'essere utilizzata.