Pasta fresca fatta in casa - come prepararla e come cuocerla
Da un solo impasto, ad innumerevoli formati: dalle più semplici tagliatelle, ai più complessi e laboriosi ravioli ripieni da quella gialla, a quella verde, rossa o perfino nera. Esiste quella di semola rimacinata di grano duro, ma ottima è anche quella integrale e quella di riso, per non parlare poi di quella senza glutine, adatta anche all'alimentazione del celiaco. Ebbene sì, sto parlando della pasta fresca, uno dei piatti che rappresentano al meglio la Nostra bell'Italia. Vediamo quindi tutti i segreti del mestiere per muoverci in cucina con sicurezza e fantasia per realizzare l'impasto base della pasta fresca.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 269 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota per preparare la pasta verde, i tempi di preparazione saranno più lunghi perché si deve tenere in considerazione il tempo necessario per la cottura degli spinaci
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Pasta fresca fatta in casa - come prepararla e come cuocerla
Ingredienti
Per la spianatoia
- quanto basta di semola rimacinata di grano duro
Pasta fresca classica
- 120 g (2 medie) di uova
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
Pasta nera
- 1 o 2 bustine di nero di seppia
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 100 g di farina bianca di tipo 00
- 120 g (2 medie) di uova
Per la pasta verde
- 60 g di spinaci
- 60 g (1 medio) di uova
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 100 g di farina bianca di tipo 00
Materiale Occorrente
- Ciotole capienti
- Mestoli in legno
- Guanti in lattice (facoltativi)
- Macchinetta per stendere la pasta o matterello
- Tagliapasta per preparare tagliatelle, pappardelle, reginette ecc.
- Spianatoia
- Pentole per la cottura a vapore (per gli spinaci)
- Tritatutto (per gli spinaci)
- Pentola per cuocere la pasta
- Schiumarola (per la cottura degli sfogli di pasta da pasticcio)
Preparazione
- PREPARAZIONE DELLA PASTA ALL'UOVO CLASSICA
In una ciotola capiente, versare la farina bianca, la semola rimacinata di grano duro e le uova: amalgamare per bene il tutto, prima con il cucchiaio di legno, poi a mano, fino ad ottenere un impasto estremamente liscio, omogeneo ed elastico. Chi desidera una pasta all'uovo dal colore più acceso, può aggiungere una bustina di zafferano (magari sciolto in pochissima acqua) direttamente nell'impasto.
La giusta consistenza
|
- PREPARAZIONE DELLA PASTA AL NERO DI SEPPIA
La preparazione della pasta al nero di seppia ricalca quella sopradescritta, fatta eccezione per l'aggiunta del nero di seppia nell'impasto.
- PREPARAZIONE DELLA PASTA VERDE
Prima di procedere con la preparazione della pasta verde è necessario cuocere gli spinaci. Si consiglia la cottura a vapore, per evitare che gli ortaggi assorbano acqua in eccesso. Dopo averli cotti, gli spinaci vanno strizzati, dunque tritati molto finemente nel mixer, fino a ridurli in crema. A questo punto, versare la farina bianca e la semola in una ciotola, aggiungere l'uovo e gli spinaci frullati: mescolare il tutto fino a formare un impasto liscio ed elastico.
Lo sapevi che
|
- STESURA DELLA PASTA
A questo punto, si può procedere alla stesura della pasta: è possibile utilizzare il matterello (per una pasta più ruvida) oppure la macchinetta specifica (per velocizzare i tempi). Prima di stenderla, la pasta dev'essere sempre ben infarinata per evitare che questa si appiccichi al matterello oppure alla macchinetta. Chi utilizza lo strumento elettrico, deve sempre iniziare a stendere la pasta facendola passare dal foro più largo, procedendo di numero in numero stringendo sempre più lo spessore: si consiglia di far riferimento al video.
Ora, si può procedere ritagliando gli sfogli di pasta nei formati che più ci piacciono, per ottenere lasagne, pappardelle, tagliatelle, tagliolini, farfalle, maltagliati, fogli rettangolari per pasticcio o quant'altro.
- COTTURA DELLA PASTA
Chi desidera preparare sfogli di pasta per pasticcio, dovrà prima procedere con la precottura in acqua bollente leggermente salata. Dunque, dopo aver ricavato i rettangoli dalle dimensioni desiderate, tuffare le sfoglie in una larga padella con acqua bollente: per evitare che la pasta s'incolli, si consiglia di versare un goccio d'olio direttamente nell'acqua. Lasciar cuocere la pasta per 2 minuti, dunque rimuoverla con l'aiuto di una schiumarola e lasciarla asciugare in un canovaccio di lino. Il tempo necessario alla cottura della classica pasta lunga (es. lasagne) dipende dallo spessore con cui si è stesa la pasta: in genere, sono necessari pochissimi minuti per una cottura eccellente.
Il consiglio Ok |
Il commento di Alice - PersonalCooker
Avete visto allora? Da un solo semplice impasto realizzato con farina e uova, è possibile ottenere innumerevoli tipi di pasta. Volete una pasta colorata? Aggiungete un po' di nero di seppia, le barbabietole tritate, gli spinaci frullati e divertitevi a personalizzare la pasta secondo i vostri gusti! Scoprite la ricetta dei ravioli di pasta rossa, degli spaghetti alla chitarra e del pasticcio al radicchio: tutte ricette semplici, preparate con la pasta fatta in casa! E per chi non ama le uova, consiglio la pasta povera con le briciole!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 269 Kcal
- Carboidrati: 48.60 g
- Proteine: 10.30 g
- Grassi: 3.70 g
- di cui saturi: 1.30g
- di cui monoinsaturi: 1.40g
- di cui polinsaturi: 1.00 g
- Colesterolo: 141.00 mg
- Fibre: 4.80 g




La pasta fresca verde è una variante della preparazione classica. Apporta un valore energetico meno elevato di quella tradizionale poiché, contenendo un solo uovo e gli spinaci in sostituzione al secondo uovo, possiede meno proteine e meno lipidi che incidono notevolmente sull'apporto calorico definitivo. E' ricca di colesterolo e di proteine di alto valore biologico.
Valori nutrizionali pasta fresca verde (per 100 grammi): Valore energetico: 231,2kcal Carboidrati: 49,1g Proteine: 11,7g Grassi: 2,3g di cui saturi: 0,7g di cui monoinsaturi: 0,8g di cui polinsaturi: 0,8g Colesterolo: 70,5mg Fibre: 5,2g
La pasta fresca nera è una variante della preparazione classica ma apporta lo stesso valore energetico per 100g di parte edibile.