Oggi dedicherò un po' del mio tempo alla realizzazione delle orecchiette fatte in casa! Un'impresa per me, devo essere sincera, ma credo che sia bello anche mettersi alla prova a volte, no? Ne prepareremo due tipi: orecchiette classiche con semola rimacinata e orecchiette con farina di grano arso, un particolare tipo di semola grezza e ruvida, dal sapore intenso, quasi affumicato. Pronti per impastare?
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette dietetiche Light / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette Regionali / Orecchiette Fatte in Casa
Ingredienti
Per le orecchiette di semola
- 200 g di semola rimacinata di grano duro
- 120 ml circa di acqua
Per le orecchiette di grano arso
- 150 g di semola rimacinata di grano duro
- 50 g di farina di grano arso
- 120 ml di acqua
Materiale Occorrente
- Spianatoia
- Coltello a punta arrotondata
- Setaccio
- Bilancina pesa alimenti (facoltativa)
- Pellicola trasparente
Preparazione
- Preparare il primo impasto mescolando la semola rimacinata insieme all'acqua tiepida, fino a formare una pasta morbida, elastica e priva di grumi. Avvolgere l'impasto in un foglio di pellicola trasparente e lasciar riposare 15 minuti affinché la pasta diventi più elastica e facilmente lavorabile.
- Nel frattempo, preparare il secondo impasto. Sulla spianatoia, versare la semola rimacinata e la farina di grano arso. Mescolare gli sfarinati ed impastare con acqua tiepida fino a formare una pallina. Avvolgere la pasta in un foglio di pellicola.
- Iniziare dunque con la preparazione delle orecchiette. Scartare la pellicola dal primo impasto e tagliare un pezzo di pasta con un coltello. Lavorare il pezzetto con le mani, ottenendo un cordoncino lungo, dal diametro di circa 1 cm. Con un coltello, ricavare tanti piccoli pezzi larghi 1 cm, come fossero gnocchetti di patate.
- A questo punto, con un coltello a punta arrotondata e munito di seghetta, trascinare verso di sé la pallina, sulla spianatoia, in modo che la pasta assuma una forma curva. Appoggiare il pezzetto di pasta sulla punta di un dito e rovesciarla all'indietro: si otterrà così un'orecchietta rotonda, concava, con il centro più sottile del bordo e l'esterno ruvido. La prima orecchietta è pronta. Procedere in questo modo fino ad esaurire tutto l'impasto.
- Ripetere la stessa operazione con il secondo impasto, preparato con semola e farina di grano arso.
Accorgimenti utili |
- Le orecchiette sono pronte. A questo punto, si possono cucinare immediatamente: saranno pronte da mangiare in soli 3 minuti di bollitura.
- Per conservarle, si possono seccare all'aria oppure in forno a 50°C per 60-90 minuti. In alternativa, si possono congelare: in questo caso, si consiglia di sistemare le orecchiette su un vassoio foderato con carta da forno, avendo cura di mantenere una certa distanza tra l'una e l'altra. Porre poi il vassoio in congelatore per 2-3 ore. Quando le orecchiette si saranno congelate, riunirle in un sacchetto di plastica e riporle in freezer: rimarranno perfette per alcuni mesi!
Il commento di Alice - PersonalCooker
Certo, non ho la velocità né la scioltezza o l'esperienza delle mamme baresi, ma in fondo sono riuscita ad ottenere delle belle orecchiette! Per essere una principiante non sono andata poi così male, ma vi prometto che farò esercizio a casa!! Io sono soddisfattissima e adesso non mi resta che lessarle e condirle con broccoli oppure cime di rapa!Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 194 Kcal
- Carboidrati: 39.80 g
- Proteine: 8.20 g
- Grassi: 1.30 g
- di cui saturi: 0.30g
- di cui monoinsaturi: 0.30g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 2.30 g

Le Orecchiette Fatte in Casa si prestano a qualunque regime alimentare, eccezion fatta per la dieta del celiaco; in caso di sovrappeso, diabete mellito tipo 2 e ipertrigliceridemia, meglio utilizzare una porzione moderata. La quantità media è di circa 150g (285kcal).