Margarina Fatta in Casa - Burro Vegetale
Dopo innumerevoli prove tecniche e sperimentazioni, ho finalmente trovato la ricetta per preparare la margarina in casa. Impropriamente chiamata burro vegetale, la margarina altro non è che un'emulsione stabile di acqua in olio. La parte acquosa è rappresentata da latte vegetale o semplice acqua, mentre la parte lipidica è costituita da grassi di diversa natura (es. olio di cocco, olio di canola, olio di girasole, olio di arachide, olio di vinaccioli ecc.). La difficoltà nella preparazione della margarina è essenzialmente il consolidamento della massa: a temperatura ambiente, infatti, gli oli e l'acqua si trovano allo stato liquido; tuttavia, la margarina deve apparire solida e presentare una consistenza spalmabile. La soluzione più ovvia, a livello industriale, è la tanto temuta idrogenazione: questa tecnica prevede l'utilizzo di nichel come catalizzatore per insufflare idrogeno gassoso nella miscela. Ciò permette la saturazione dei doppi legami, dunque il cambio di consistenza dell'alimento (da liquido a solido). Ma noi cercheremo di trovare una soluzione a questa tecnica e produrre in casa la margarina. Scopriamo insieme come si fa!
Video della Ricetta
Carta di Identità della Ricetta
- 390 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 10 persone
- Preparazione
- Costo medio
- Nota 20 minuti per la preparazione; 1 ora di congelamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Internazionali / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Margarina Fatta in Casa - Burro Vegetale
Ingredienti
Per 100 g di margarina:
- 60 ml di latte di soia
- 5 ml di aceto
- 1 pizzico di sale
- 35 ml di olio di cocco
- 10 ml di olio di girasole o di olio di vinaccioli
- 12 g di lecitina di soia
- 1 g di gomma xantana
Materiale Occorrente
- Mixer ad immersione o frullatore potente
- Ciotola
- Spatola
- Bilancina pesa alimenti
Preparazione
- In una ciotola, mescolare il latte di soia naturale insieme ad aceto e sale. Lasciar riposare il composto per 10 minuti o fino a quando si nota una variazione della consistenza.
- Nel frattempo, in un beker, riunire l'olio di cocco e l'olio di girasole. Emulsionare i due tipi di grassi con il mixer ad immersione.
Lo sapevi che
|
- Unire ora la gomma xantana (o xantano), la lecitina di soia ed il composto formato da latte di soia ed aceto (che nel frattempo si sarà leggermente addensato).
- Mixare nuovamente il tutto fino ad ottenere la consistenza di una panna vegetale densa e compatta.
- Rimuovere il composto dal beker e riunirlo in una ciotolina oppure in un barattolo di vetro.
- Riporre immediatamente il barattolo in congelatore per un'ora.
Attenzione! |
- Rimuovere il barattolo dal congelatore e conservare in frigo: è possibile notare una variazione della densità della margarina, da semi-densa a spalmabile. A questo punto, la margarina può essere consumata a piacere come sostituto del burro animale.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Preparare la margarina in casa è finalmente possibile! Potete utilizzarla nelle stesse dosi del burro di latte vaccino. Si conserva in frigo per 1 mese oppure in congelatore per 1 anno.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 390 Kcal
- Carboidrati: 0.40 g
- Proteine: 2.20 g
- Grassi: 42.20 g
- di cui saturi: 27.60g
- di cui monoinsaturi: 5.70g
- di cui polinsaturi: 8.80 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g

La Margarina Fatta in Casa può essere utilizzata più tranquillamente rispetto a quella commerciale e al burro, ma la prevalenza dei grassi saturi (seppur in prevalenza MCT) la rende poco adatta alla dieta dell'ipercolesterolemico. E' idonea al regime alimentare contro il sovrappeso, a quello contro l'intolleranza al lattosio e al glutine, e alla dieta vegana.
La porzione media è doppia rispetto a quella dell'olio.