Le uova sono alimenti straordinari che possono dar vita ad innumerevoli ricette! Basti pensare a quanti tipi di creme dolci ne prevedono l'utilizzo: crema pasticcera, crema inglese, zabaione, crema catalana e molte altre. Oggi impareremo a cucinare un'altra crema a base di uova, limoni e zucchero, tipica anglosassone: la lemon curd (o lemon cheese). Io però vi propongo la versione più leggera, con pochissimo burro.
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 229 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà abbastanza facile
- Dosi per 6 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 25 minuti + il tempo per il raffreddamento
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Internazionali / Lemon Curd
Ingredienti
- 140 g di zucchero
- 20 g di burro
- 180 g (3 medie) di uova
- Succo e scorza di limone non trattato
- Facoltativo: 10 g di maizena
Materiale Occorrente
- Pentole per il bagnomaria
- Fruste elettriche
- Bilancina pesa alimenti
- Colino
- Grattugia per i limoni
- Coltello
Preparazione
- Lavare i limoni, asciugarli e grattugiarne la scorza.
- Tagliare i limoni a metà e spremerne il succo.
- Sgusciare le uova e riunirle in una ciotola insieme allo zucchero. Montare il composto con le fruste elettriche per 5 minuti, fino a quando le uova appariranno gonfie e soffici.
- A questo punto, unire scorza e succo alle uova montate. Chi desidera, può unire un cucchiaino colmo di maizena (o fecola di patate) al composto. Lavorare nuovamente con le fruste elettriche per amalgamare limone e amido.
Lo sapevi che
|
- Preparare le pentole per il bagnomaria: versare poca acqua in una casseruola capiente e sistemarvi una pentola più piccola al suo interno, avendo cura che quest'ultima non sia a diretto contatto con l'acqua sottostante.
- Sciogliere il burro a bagnomaria. Quando è fuso, unire il composto di uova, zucchero e limone, dunque continuare a mescolare ininterrottamente fino al raggiungimento di una consistenza semi-densa.
Attenzione! |
- Dopo 15 minuti, la lemon curd è pronta. Filtrare la crema attraverso un colino per rimuovere le scorzette di limone ed eventuali grumi. Lasciar completamente raffreddare: una volta fredda, la lemon curd avrà raggiunto una consistenza vellutata e leggermente densa.
- La lemon curd si conserva in frigo per 4 giorni, in un vasetto di vetro con tappo a vite.
Il commento di Alice - PersonalCooker
La lemon curd è pronta! Come ogni crema che si rispetti, andrebbe abbinata ad un dolcetto: potete servirla con gli scones (dolcetti scozzesi di pan brioches) oppure con semplici muffin o toast. Mai provata la lemon curd con la torta di mele?Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 229 Kcal
- Carboidrati: 36.00 g
- Proteine: 6.00 g
- Grassi: 7.80 g
- di cui saturi: 3.90g
- di cui monoinsaturi: 3.20g
- di cui polinsaturi: 0.70 g
- Colesterolo: 293.30 mg
- Fibre: 0.00 g

La ripartizione degli acidi grassi è egualmente distribuita tra insaturi e saturi, il colesterolo è abbondante mentre le fibre sono pressoché assenti.
Il Lemon Curd è un prodotto da escludere nell'alimentazione del soggetto in sovrappeso e/o ipercolesterolemico, ma si presta alla dieta per la celiachia e l'intolleranza al lattosio.
La porzione media è di circa 50g (115kcal).