Latte di Mandorle Fatto in Casa
Ciao ragazzi, pronti per preparare un altro latte vegetale?
Abbiamo
già sorseggiato insieme il latte di soia, il latte di avena e il latte di riso.
All'appello manca solo il latte di mandorle.
Come tutti i latti vegetali, anche quello di mandorle è privo di
lattosio, privo di colesterolo e adatto all'alimentazione dei vegetariani
stretti (vegani).
Questa preparazione si distingue per l'eccellente apporto di
antiossidanti, forniti per lo più dal tocoferolo (vit. E).
Per quanto riguarda
il profilo lipidico, il latte di mandorle è ricco di acidi grassi insaturi (oleico
e linoleico in particolare).
Io vi consiglio di utilizzare le mandorle con la buccia, molto più
ricche di fibre e molto naturali.
La preparazione? Semplicissima! Scopriamola insieme!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette Crudiste / Ricette per Vegetariani / Ricette dietetiche Light / Ricette Senza Glutine / Ricette Vegane / Latte di Mandorle Fatto in Casa
Ingredienti
- 100 g di mandorle
- 1 L di acqua
- 25 g di zucchero oppure 1 cucchiaio di sciroppo d'acero
Materiale Occorrente
- Frullatore
- Bottiglie in vetro o plastica
- Canovaccio pulito
- Scolapasta o colino capiente
- Ciotola
- Imbuto
- Mestolo
Preparazione
- Versare le mandorle con la pellicina (tegumento) nel bicchiere del frullatore. Aggiungere lo zucchero (oppure lo sciroppo d’acero) e circa 100-150 ml di acqua.
- Azionare il frullatore ad intermittenza (per evitare il surriscaldamento dei principi attivi contenuti nelle mandorle) fino a triturare le mandorle finemente ed ottenere un liquido bianco: in questo modo, si favorisce l’estrazione del “latte” dalle mandorle.
- Posizionare uno scolapasta oppure un colino capiente su una ciotola. Foderare lo scolapasta con un canovaccio pulito o con una garza sterile. Versare la poltiglia liquida ottenuta nel canovaccio aggiungendo pian piano l’acqua rimanente ed avendo cura anche di “lavare” il contenitore da eventuali residui di mandorle.
- Imbottigliare il latte aiutandosi eventualmente con mestolo ed imbuto. Riporre in frigorifero.
Lo sapevi che
|
- Ciò che rimane nel canovaccio sarà la polpa esaurita delle mandorle (una sorta di okara di mandorle), che si potrà sfruttare per preparare biscotti di mandorle, polpette oppure per arricchire yogurt di soia o yogurt di latte vaccino.
- Consumare il latte di mandorle entro 3-4 giorni.
Nota bene
|
Il commento di Alice - PersonalCooker
Vellutato, profumato e salutare, il latte di mandorla è una bevanda molto apprezzata per la realizzazione di dolci, come budini e biscotti, e soft drinks. Contrariamente al latte di soia o di avena, il latte di mandorle è piuttosto calorico a causa dell'elevato contenuto di grassi (forniti dalle mandorle) e di zuccheri che spesso si utilizzano per dolcificare la bibita.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Carboidrati: 0.00 g
- Proteine: 0.00 g
- Grassi: 0.00 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.00 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.00 g
