Voglia di latte vegetale? Sapete, ho scoperto che l'estrazione di succhi da cereali, legumi e frutta secca è davvero facile, e poi il liquido che si ottiene è una bevanda delicata e sana. Così ho pensato di realizzare un latte vegetale alternativo ricavato dal farro. I valori nutrizionali di questo cereale sono pressoché sovrapponibili a quello del grano duro e del grano tenero, anche se il contenuto proteico è più alto. Vediamo come si prepara il latte di farro in casa!
Video della Ricetta
Problemi con la riproduzione del video? Ricarica il video da youtube.
Carta di Identità della Ricetta
- 33 KCal Calorie per porzione
- Difficoltà facile
- Dosi per 4 persone
- Preparazione
- Costo basso
- Nota 1 ora per la cottura del farro; 20 minuti per la preparazione; 6 ore di ammollo
Categoria Ricetta: Preparazioni di Base / Ricette per Vegetariani / Ricette Vegane / Ricette dietetiche Light / Latte di Farro
Ingredienti
- Cereale decorticato, bio: 100 g di farro
- 1 pezzo di alga Kombu
- 1 L di acqua
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 pizzico di sale
Materiale Occorrente
- Ciotola
- Casseruola
- Mixer ad immersione oppure a bicchiere
- Canovaccio
- Colino
Preparazione
Nota bene |
- Ammollare il farro decorticato in acqua per almeno 6 ore.
- Sciacquare il farro per rimuovere una parte dei fitati.
- Portare a bollore 1 litro di acqua e cuocervi il farro per 60 minuti, aggiungendo un pezzo di alga kombu ed un pizzico di sale marino integrale.
Perché utilizzare l'alga kombu? |
- Introdurre il mixer ad immersione e frullare il farro insieme all'acqua di cottura. In alternativa, utilizzare il frullatore a bicchiere. Chi desidera un sapore più intenso ed una maggior cremosità, può ridurre la quantità di acqua.
- Foderare un colino con un canovaccio pulito e riporre il tutto sopra ad una ciotola. Filtrare la poltiglia ottenuta: nel canovaccio rimarrà intrappolata l'okara (cereale esaurito ricco di fibra, dal quale non è più possibile estrarre il latte), mentre il liquido sarà raccolto nel recipiente sottostante al colino.
- Il latte di farro può essere addolcito con sciroppo d'agave oppure con altri dolcificanti. Per un sapore alternativo, aromatizzare il latte di farro con semi di vaniglia, banana schiacciata, datteri frullati o cacao. Può essere conservato in frigo per 2 giorni, congelato oppure pastorizzato e raccolto in recipienti con tappo a vite.
Il commento di Alice - PersonalCooker
Per la ricchezza in termini di carboidrati complessi, il latte di farro è piuttosto energetico, mentre il quantitativo di grassi è pressoché nullo. Una nota di merito spetta invece al contenuto di fibra e Sali minerali: nella bevanda di farro possiamo infatti trovare un'ottima concentrazione di potassio, fosforo e magnesio.Valori nutrizionali e Commento Salutistico sulla ricetta
Valori nutrizionali (100 g)
- Calorie: 33 Kcal
- Carboidrati: 6.90 g
- Proteine: 1.20 g
- Grassi: 0.20 g
- di cui saturi: 0.00g
- di cui monoinsaturi: 0.00g
- di cui polinsaturi: 0.10 g
- Colesterolo: 0.00 mg
- Fibre: 0.90 g

Il Latte di Farro è una bevanda vegana, poco calorica, con una prevalenza energetica a carico dei carboidrati; lipidi e proteine sono quasi irrilevanti. Contiene parecchie fibre e non apporta colesterolo.
Il Latte di Farro è idoneo a qualunque tipo di regime alimentare, compreso quello per il sovrappeso, per le malattie del metabolismo e per le intolleranze al lattosio; contenendo glutine, NON si presta alla dieta contro la celiachia.
Ovviamente, NON può sostituire il latte di origine animale nella dieta a causa dello scarso apporto di calcio e riboflavina (vit. B2). La porzione media è di circa 150-300ml (50-100kcal).